img-1
img-2

Scuola di Danza On-Stage

GIULIA GUSSAGO

Giulia p-DANZA CONTEMPORANEA

Giulia Gussago si forma alla Scuola Professionale Italiana di Danza di Milano, al London Contemporary Dance School di Londra e, a Parigi, con insegnanti quali Mathilde Monnier, Jean-François Duroure e Isabelle Duboulouse.

I contatti con realtà così diverse e prestigiose le permettono di cogliere e fare proprie le tecniche e le tendenze artistiche della danza contemporanea europea.

Nel 1990 esordisce a Brescia come coreografa e danzatrice, creando spettacoli di piazza e per palcoscenico, video di danza e collaborando con diverse compagnie teatrali, oltre che promuovere numerosi percorsi formativi.

Nel 1995 fonda l’Associazione Compagnia Lyria, di cui cura la direzione artistica.

Per Compagnia Lyria realizza, in qualità di danzatrice e coreografa, spettacoli di danza che incontrano di volta in volta il teatro di parola, la pittura, l’installazione, il video, la fotografia ed esplorano la relazione con diversi generi musicali, dal jazz al classico al contemporaneo.

Gli spettacoli, sia creazioni coreografiche sia performance di composizione istantanea, coinvolgono artisti italiani e stranieri di diversi linguaggi espressivi, tra cui i danzatori Dominique Dupuy, Gillian Hobart, Sabrina Camera, Giannalberto De Filippis, Davide Camplani, Antonio Caporilli, Tullia Pedrotti, Alessandra Bortolato, Yuka Fukushima, Claudio Gasparotto; i musicisti e compositori Mauro Montalbetti, Corrado Guarino, Diego e Fabio Gordi, Fulvio Sigurtà, Federico Casagrande, Sandro Gibellini, Paolo Birro, Mauro Negri, Françoise Goddard, Domenico Bulla, Beppe Gioacchini, Antonio Giacometti, Luciano Poli, Edoardo Sbaffi, Rossano Pinelli, Cecilia Vendrasco, Mirko Busatto, Giovanni Mancuso, Gianni Pirollo; i light-designers Stefano Mazzanti e Umberto Ottaviani; gli scenografi e artisti visivi Domenico Franchi e Roberta Acerboni; i fotografi Daniele Gussago, Paolo Sacchi, Oscar Lombardi, Domenico Parigi e Fabio Palazzolo.

Svolge costantemente un’intensa attività di insegnante presso scuole pubbliche, private e studi di danza a Brescia e in diverse città d’Italia.

Nel 2017 si diploma in Metodo Feldenkrais® e arricchisce la sua proposta didattica con esperienze provenienti da questa innovativa metodologia di approccio allo studio di sé attraverso il movimento.

Per Compagnia Lyria cura inoltre diversi progetti, tra cui ricordiamo DanzalParco, DanzAbile e Progetto Verziano.

Realizza il Progetto Verziano, programmando un’articolata proposta di laboratori che coinvolgono detenuti del carcere di Verziano Brescia, liberi cittadini e studenti di diversi Istituti scolastici con eventi performativi finali aperti alla cittadinanza, incontri, produzione di filmati e conferenze.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Ministero di Giustizia Casa di Reclusione Verziano Brescia e Centro Teatrale Bresciano.

Il progetto DanzAbile è dedicato all’integrazione fra diverse abilità attraverso l’arte. La manifestazione programma laboratori, spettacoli, jam session, attività di ricerca, seminari e conferenze con l’intento di diffondere la conoscenza e la pratica di metodi innovativi, flessibili ed efficaci per realizzare un reale incontro ed uno scambio creativo e vitale fra persone con diverse abilità. Le attività sviluppate nell’ambito del progetto sono state inoltre presentate in occasione di varie manifestazioni, tra cui: “I giovani per i giovani” promosso da The international Association of Lions Clubs Distretto 108 lb 2 presso il Centro Sportivo S. Filippo di Brescia; in occasione della consegna del “Premio Città di Brescia Albino de Tavonatti”, organizzata in collaborazione con l’associazione SlowTime, presso il Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia; IV edizione del “Festival dello Sport” promosso dall’Assessorato allo Sport del Comune di Brescia; “DiSHOW” di Montichiari, promosso dall’Amministrazione Provinciale di Brescia in collaborazione con le principali Associazioni di settore.

Le diverse attività realizzate da Compagnia Lyria hanno goduto del patrocinio, del contributo o della collaborazione di prestigiosi Enti, tra cui Ministero di Giustizia, Regione Lombardia, Provincia e Comune di Brescia, Centro Teatrale Bresciano, Brescia Mostre Grandi Eventi, Conservatorio di Musica Luca Marenzio, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunità Bresciana, Fondazione ASM, Teatro Giuditta Pasta di Saronno, Teatro Odeon di Lumezzane (Brescia) e Teatro Comunale Niccolini di S. Casciano V.P. (Firenze).