img-1

Scuola di Danza On-Stage

ELENA GIGLIUCCI

 STORIA DELLA DANZA – REPERTORIO DANZA CLASSICA

[singlepic id=3765 w=320 h=240 mode=web20 float=left]

Danzatrice il cui continuo lavoro sulle proprie risorse creative e sulla fantasia l’ha portata a creare coreografie, performance e corsi dove si esercita l’immaginazione e si apprende la magia dell’arte attraverso la danza e la sperimentazione della propria espressività corporea.

Formazione artistica e sportiva

Ha studiato danza classica a livello professionale con vari maestri del Teatro alla Scala (Gianna Ricci, Bruno Telloli, Walter Venditti, Gianni Zari).

Nella seconda metà degli anni ’80 ha partecipato a due concorsi di danza internazionali classificandosi al secondo posto per il concorso “Beato Angelico”e come finalista per il concorso “Nati per la Danza”.

Ha vinto una borsa di studio per merito con i maestri della scuola creata da Bèjart approfondendo così oltre alle tecniche della danza classica anche quelle della danza moderna e contemporanea (Martha Graham).

Nel 2003 ha seguito un corso di specializzazione in danza neoclassica metodo Isadora Duncan con Jeanne Bresciani.

Nel 2011 ha superato la formazione tecnica base pilates presso la scuola di Monica Germani.

Ha conseguito nel 2011 l’attestato di valutazione rilasciato dall’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano per il superamento della Sessione live di verifica prevista dal Corso online per Insegnanti di danza classico-accademica.

Nel 2012 ha conseguito l’attestato per il corso di perfezionamento insegnanti promosso da Area Dance in:
Danza Classica e Repertorio tenuto da Anita Magyari (ètoile Teatro Alla Scala)
Modern Dance tenuto da AnnaRita Larghi.

Nel maggio 2013 ha conseguito l’attestato per insegnanti di danza classica AIDA (associazioni insegnanti diplomati presso il teatro alla scala)

Dicembre 2013 ha conseguito attestato per il corso di perfezionamento in Modern Dance2 promosso da Area Dance

Febbraio 2014 ha seguito il workshop di danza e coreografia neoclassica con Attila Joey Csiki del New York City Ballet

Ottobre 2014 ha frequentato il corso di Anatomia applicata alla danza presso il Centro Internazionale di Balletto Ucraina

Ottobre 2014 ha frequentato il corso di Musica applicata alla danza presso il Centro Internazionale di Balletto Ucraina

Novembre 2014 ha conseguito l’attestato del corso insegnanti METODICA A secondo il metodo Vaganova presso il Centro Internazionale di Balletto Ucraina

Gennaio 2015 ha conseguito l’attestato del corso insegnanti METODICA B secondo il metodo Vaganova presso il Centro Internazionale di Balletto Ucraina

Febbraio 2015 ha frequentato il corso di Musica applicata alla danza per l’insegnamento alle classi di METODICA B presso il Centro Internazionale di Balletto Ucraina

Marzo 2015 ha frequentato il corso di Musica applicata alla danza per l’insegnamento alle classi di METODICA C presso il Centro Internazionale di Balletto Ucraina

Marzo ha conseguito l’attestato del corso insegnanti METODICA C secondo il metodo Vaganova presso il Centro Internazionale di Balletto Ucraina con cui la Motus Vitae Dance Academy si è affiliata

Esibizioni, spettacoli e coregrafie

Fra gli anni ’80 e ‘90 si è in alcuni teatri nazionali con ruoli di protagonista come ballerina classica e contemporanea. L’ultima esibizione come protagonista risale a settembre 2003 a Como con Jeanne Bresciani per uno spettacolo dedicato alle danze di Isadora Duncan.

Settembre 2011 ha coreografato i balletti dello spettacolo “Omaggio a Modugno” di Maurizio Sesenna

Ottobre 2012 ha coreografato “Assolo” eseguito da Silvia Restelli su musiche di Vivaldi presentato in 2 diverse occasioni:
al Docks dell’arsenale in concomitanza con della tredicesima Biennale di Architettura di Venezia durante la mostra “Mascara” curata da Fortunato d’Amico e all’ex Ansaldo di Milano in occasione dell’evento “Itaca” a cura di Silvia Fabbri

Novembre 2012 ha coreografato: “Legami” in occasione dell’inaugurazione della mostra “I Venti Veggenti” presso il Fabbricone di Vigevano e presso la galleria Tadini di milano

Febbraio 2013 ha coreografato “Double” nella mostra ideata da De Mura e dal Movimento Culturale Spiragli “Tra Arte E Design”, presso la Sala Murat di Bari

Marzo 2013 ha coreografato la performance “Movimento Creativo” durante la mostra “BE ON THE MOVE il movimento del corpo e della mente” presso lo spazio MAZDA Contemporary Space di Milano

Aprile 2013 coreografia per la performance “PastaMadre” presso l’Umanitaria di Milano
e presso MACS (Mazda Art Contemporary Space)

Dicembre 2013 coreografia per la performance “Primarius” presso Spazio Motus VitaE

Aprile 2014 coreografia presso lo Spazio Pergolesi a Milano per la presentazione del nuovo modello Mazda MX5-Excite

Maggio 2014 coreografia “ArteFatto” per inaugurazione e chiusura della mostra “Volti e Corpi” di Giorgio Rastelli e Silvia Rastelli presso il teatro Carlo Rossi di Casal Pusterlengo

Aprile 2015 ha coreografato e curato la regia dello spettacolo “Non solo bimbi” presso il teatro San Protaso di Milano

Giugno 2015 Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza coreografia per lo spettacolo “la natura dei suoni”