Una corretta IDRATAZIONE aiuta le prestazioni di un ballerino?

Tutto quello che un ballerino dovrebbe sapere sull’idratazione

L’acqua è una componente essenziale del nostro corpo. In un adulto la percentuale è di circa il 60-65% della massa corporea, ma la quantità varia in base all’età e alla massa muscolare. Nel corso della giornata perdiamo una notevole quantità di liquidi, che devono essere reintegrati. Durante l’attività sportiva è importante mantenere una corretta ed equilibrata idratazione.

Un’adeguata idratazione garantisce, infatti, il giusto apporto di sangue ad organi e tessuti, il mantenimento dell’energia, la regolazione della temperatura corporea e, di conseguenza, delle migliori prestazioni mentre fai danza.

Quanto devo bere?

Non esiste una risposta che possa andare bene per tutti, il fabbisogno di liquidi varia in base a diversi fattori fra cui il tipo di attività svolta e di conseguenza i liquidi persi durante l’allenamento. Una persona dovrebbe bere circa due litri di acqua al giorno, che corrispondono all’incirca a 8 bicchieri. In media sarebbe bene bere circa mezzo litro di acqua mezz’ora prima dell’allenamento. Bisognerebbe poi mantenersi idratati durante la lezione bevendo uno/due bicchieri d’acqua ogni circa venti minuti. Al termine della lezione sarebbe bene bere un altro mezzo litro di acqua. Se la disidratazione è importante, va ricordato che anche l’eccesso di idratazione può causare dei problemi.

Riconoscere la disidratazione

Spesso beviamo solo quando ci sentiamo assetati, ma attenzione! la sensazione della sete è il primo segno di disidratazione.

Gli altri segnali a cui dovete prestare attenzione sono:

  • Affaticamento
  • Calo nella performance
  • Sonno
  • Crampi
  • Nausea
  • Perdita di appetito
  • Stordimento
  • Pelle arrossata

L’eccessiva idratazione

Come dicevamo anche bere eccessivamente è rischioso. Quando nel nostro corpo sono presenti troppi liquidi, la concentrazione di sodio cala bruscamente sovraccaricando i reni, che non riescono a smaltire l’acqua. Le cellule iniziano inoltre ad assorbire l’acqua rischiando di gonfiarsi e di causare crisi epilettiche o conseguenze ancora più gravi. Questa condizione, chiamata ipoanatermia, deve essere riconosciuta e trattata tempestivamente.

Cosa bere?

Oltre all’acqua molte sono le bevande e gli alimenti che possono aiutarci a restare idratati. Le bevande energetiche, per esempio, oltre ad idratare contengono anche elettroliti, ma bisogna fare attenzione agli zuccheri che vanno invece evitati. Ma un ottimo alleato per l’idratazione sono anche frutta e verdura, alimenti con un alto contenuto di acqua che rappresentano un modo intelligente per aumentarne l’assunzione. Fra le opzioni migliori abbiamo anguria e fragole, che contengono mediamente il 92% di acqua. Molto “idratanti” sono anche arance, uva, ciliegie, pomodori, spinaci e ravanelli: oltre a dare fornire tanti nutrienti aiutano anche a rimanere sani e in forma.

Qualche trucco per bere di più

Non ti idrati con regolarità e vorresti bere di più?ecco qualche piccolo consiglio:

  1. Bevi acqua aromatizzata. Molte persone bevono poco perché non sono invogliati dal fatto che sia senza sapore. Per renderla più gradevole puoi aggiungere degli aromi o dei pezzetti di frutta.. In alternativa puoi alternare acqua, tè e tisane…ovviamente evitando lo zucchero!
  2. Tieni l’acqua a portata di mano. Vedendo la bottiglia ti ricorderai di bere, tienila sempre in un posto in cui sia visibile e portala con te ovunque.
  3. Bevi poco a poco, distribuendo i bicchieri d’acqua nell’arco della giornata.
  4. Fissa degli obiettivi. Porsi dei piccoli obiettivi ti aiuterà a restare motivato. Prendi una bottiglia da due litri e fissa delle tappe. Segna sulla bottiglia con un pennarello o un elastico il punto fino a dove devi bere. In commercio esistono anche delle bottiglie con la stessa funzione: da una parte ci sono le fasce orarie, dall’altra delle frasi motivazionali!
  5. Usa le App. Esistono diverse applicazioni che danno suggerimenti su come assumere più acqua o che addirittura monitorano quanta acqua assumi e ti ricordano di bere.

Ci sono molti insegnanti che sono contrari al fatto che i loro allievi bevano durante la lezione. Spesso però non si rendono conto che così facendo ostacolano il recupero fisico dell’allievo.

Naturalmente anche l’allievo deve bere nel momento giusto. Cercate, nel rispetto della lezione, di sorseggiare rapidamente dalla boraccia senza rimanerci attaccati troppo a lungo!

Scuola di danza ON STAGE è un noto punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.

Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….

I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.

Vieni a conoscerci!

Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)

Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!

Categorie

Eventi →

Consigli →

Curiosità

Salute e Bellezza →

In Evidenza

Articoli Recenti

Altri articoli