TRUCCO e… si va in Scena!


Il Trucco Giusto
per il Saggio
di Danza

Ogni danzatore prima di entrare in scena si sottopone al Make-Up, fase molto importante perchè il trucco, soprattutto in certi casi, sarà parte fondamentale dell’esibizione.
Durante la performance infatti il calore dei fari e il sudore non dovranno far colare il trucco che per il ballerino, in questa occasione, dovrà essere più marcato per essere ben visibile, nonostante i fari puntati addosso, anche dal pubblico seduto più distante dal palco.

Cosa serve?

  • CORRETTORE
  • FONDOTINTA
  • CIPRIA
  • BLUSH (fard)
  • OMBRETTO
  • EYE-LINER (o matita)
  • MASCARA
  • ROSSETTO
  • FISSANTE TRUCCO
  • PENNELLI

IMPARIAMO COME REALIZZARE IL TRUCCO DI SCENA

  • Base

Fondamentale è la pulizia del viso e del collo, pertanto dopo un lavaggio con acqua fresca, tamponate bene e applicate una crema idratante in base al vostro tipo di pelle. Una volta assorbita possiamo applicare un primer per il viso, ne troviamo di vario tipo in commercio, per ogni tipo di pelle.

  • Correttore

E’ utile per mascherare le imperfezioni, ma può rivelarsi un’ottima risorsa anche come base per il rossetto o per l’ombretto, garantendo una lunga tenuta.

  • Fondotinta

Il successivo passo essenziale è l’utilizzo del fondotinta, consigliamo vivamente per evitare sbavature o che il trucco si sciolga, un fondotinta pancake. Questo cosmetico a base di cera, ha lo scopo di creare un finish impeccabile, coprente e opaco, resistente all’acqua è visibile anche da lontano. Il modo più corretto di applicarlo è utilizzare una spugnetta leggermente inumidita, dosando la giusta quantità di acqua e cercando di sfumare correttamente. Terminata questa fase, dobbiamo fissare il tutto con una bella spolverata di cipria.

  • Fard

Una parte fondamentale è quella di scolpire il viso evidenziando gli zigomi. E qui entra in gioco il nostro amico fard! Avremmo bisogno di due tonalità di colore, una più scura che verrà utilizzata per scurire le zone sotto gli zigomi ed una più chiara che verrà applicata sopra gli zigomi.

Gli occhi sono i grandi protagonisti del trucco di scena, dobbiamo risaltarli, ingrandirli e sottolinearli!

Via libera quindi a linee allungate, anche se al primo impatto vi sembreranno eccessive (ricordatevi che lo spettatore in terza galleria deve poterli vedere!). 

Come?

  • Ombretto

Per cominciare utilizzate un ombretto bianco o di base chiara su tutta la palpebra, mentre un ombretto di colore scuro deve essere utilizzato sulla parte esterna della palpebra in modo da creare un effetto sfumato che ingrandisca e allunghi l’occhio. Chiedete al coreografo se c’è una specifica tonalità richiesta per il pezzo che dovete interpretare; la scelta potrebbe ricadere su un colore che richiami l’abito di scena, oppure sulle nuances più comuni come nero o marrone.

  • Eyeliner waterproof (o matita nera)

Dobbiamo applicarla sulla palpebra superiore, disegnando con precisione una linea incisiva, partendo dall’angolo interno della palpebra fino al punto più esterno di essa continuando un po’ oltre…! Dobbiamo poi disegnare la linea sotto le ciglia della palpebra inferiore, cercando di non disegnarla attaccata alle ciglia, ma stando distante qualche millimetro in modo da poter ottenere un effetto ottico di ingrandimento.
Questo trucco di scena serve per dare l’impressione che l’occhio sia più grande, più aperto. In altre parole dobbiamo cercare di disegnare un occhio leggermente più grande rispetto al nostro.

Una buona idea per ingrandire l’occhio può essere utilizzare una matita bianca nella parte interna della palpebra. Prova a creare anche dei punti luce con un ombretto bianco brillante appena sotto le sopracciglia e ai lati interni ed esterni dell’occhio

  • Mascara waterproof

Concludiamo con il mascara waterproof, o, se preferiamo, con ciglia finte, molto usate per allungare le ciglia dando un tocco finale al nostro trucco.

  • Rossetto:

Le labbra sono di pari importanza, dobbiamo infatti utilizzare rigorosamente rossetti a lunga tenuta. La scelta del colore sarà dettata dal tipo di personaggio interpretato, possiamo trovare una vasta gamma che varia dal rosso più acceso alle tinte rosa più delicate. Dobbiamo applicarlo con un pennello apposito, dopo aver disegnato con una matita di colore leggermente più scuro il contorno, senza eccedere la linea naturale della labbra.

  • Accorgimenti finali

FISSARE: Questa ultima fase è importantissima e non deve essere tralasciata, in modo da poter ottenere un trucco impeccabile durante tutta la durata dello spettacolo! Possiamo trovare in commercio diversi efficaci fissatori in spray, in base alle vostre esigenze, in modo da poter avere un trucco perfetto e duraturo.
Consigliamo inoltre una pennellata finale di cipria per evitare l’effetto lucido sotto il riflettori.

Speriamo che i nostri consigli possano darvi uno spunto per poter ottenere un trucco semplice ma d’effetto, mantenendo gli standard che la danza classica richiede ma ricordatevi di chiedere al vostro coreografo che trucco vuole!

Qui di seguito potete trovare 2 pratici tutorial per il trucco scenico: buon divertimento!

YouTube player
YouTube player

Categorie

Eventi →

Consigli →

Curiosità

Salute e Bellezza →

In Evidenza

Articoli Recenti

Altri articoli