Sempre alla ricerca di una maggior padronanza di abilità di base e complesse, di sensazioni piacevoli, di qualità del movimento, che consentano loro di esprimersi liberamente sul palco, o nei momenti decisivi della propria carriera, i danzatori conoscono bene quali sono gli impegni che li attendono sulla strada verso il raggiungimento di questo “stato di grazia”.
L’allenamento del danzatore infatti passa imprescindibilmente attraverso un duro lavoro fatto di:
- preparazione del corpo
- apprendimento di schemi motori
- numerosissime ripetizioni
- valutazione dei risultati (feedback) volti alla ricerca di un miglioramento costante
- lavoro psicologico sulla prestazione
- ….. molti altri aspetti
Chi pratica la danza sa bene che questo lungo percorso può essere ostacolato a livello fisico da eventi imprevisti, che lo rallentano o addirittura lo impediscono.
Il Dolore
Improvviso o ingravescente, di forte o lieve entità, durante l’esperienza del danzare capita che una sintomatologia dolorosa si manifesti ad ostacolare questo viaggio.
Varie sono le cause che possono scatenare tali episodi, da quelle prettamente collegate all’attività fisica a quelle che invece con essa non hanno nulla a che vedere.
Il dolore, questo campanello d’allarme ed efficientissimo meccanismo di difesa, si accende per informarci che qualcosa non sta funzionando a dovere.
Il primo impulso sarebbe quello di “spegnere” questo fastidioso compagno di lezioni e pratica, così da poter riprendere quanto prima le nostre attività.
E da qui il ricorso a terapie e farmaci appunto “antidolorifici ed antinfiammatori” che, se da un lato ci consentono di danzare, dall’altro lato non risolvono la causa del problema, mettendoci nella rischiosa condizione di lasciare che la noxa (l’azione che reca il danno) continui ad agire. Addirittura a volte ad aggravare la situazione perchè non limitati dal dolore.
E quindi spegnere o non ascoltare questo dolore nella speranza che “passi da solo” può NON essere la scelta più indicata per gestire questi momenti.
Le Cause
Lesioni da infortuni o sovraccarichi (sia quantitativi che qualitativi), errata tecnica, patologie di natura non prettamente muscolo-scheletrica, disfunzioni muscolo-scheletriche, ma anche semplice indolenzimento muscolare possono essere alcune delle le cause più frequenti della comparsa di questa sintomatologia.
Il dolore da indolenzimento, che rappresenta la maggior parte di queste manifestazioni, si attenua entro 24-48 ore, a volte alcuni giorni.
“Nel caso invece in cui la manifestazione del dolore si presenti con una di queste modalità, è più probabile che ci si sia verificato un infortunio:
- Dolore che ti sveglia di notte
- Dolore presente all’inizio di un’attivit
- Dolore che aumenta con un’attività
- Dolore che ti fa spostare il peso o altrimenti compensare i movimenti”1.
In questi casi è necessario fare riferimento a professionale qualificato come medici o fisioterapisti per determinare la causa di tale dolore, valutare la necessità di approfondimenti ulteriori quali test motori o indagini diagnostiche e formulare un piano di trattamento adeguato.
Lesione o Disfunzione
Per lesione intendiamo un danno di natura traumatica o infiammatoria a carico di un tessuto (ossa, cartilagini, tendini, muscoli, etc.
Per disfunzione invece la perdita del normale equilibrio tra i vari attori del movimento, che può causare dolore e naturalmente, se protratta nel tempo , portare ad una lesione
Le Principali Lesioni nella Danza
“Alcuni studi che hanno esaminato le lesioni nei danzatori hanno scoperto che quelle dovute all’uso eccessivo delle articolazioni e dei muscoli ( lesioni da uso eccessivo ) sono le più comuni nei ballerini. La maggior parte di queste lesioni da uso eccessivo coinvolge caviglia, gamba, piede o parte bassa della schiena. Alcune delle più comuni sono:
- Lesioni dell’anca: sindrome dell’anca a scatto, impingement dell’anca, lacerazioni del labbro acetabolare, tendinite del flessore dell’anca, borsite dell’anca e disfunzione dell’articolazione sacroiliaca
- Lesioni del piede e della caviglia: tendinite di Achille , trigger toe e impingement della caviglia
- Lesioni al ginocchio: sindrome della bendelletta ileo-tibiale o conflitto patello-femorale
- Fratture da stress: metatarsali, tibia, ossa sesamoidi e colonna lombare”2
Ad ogni causa un diverso approccio e quindi un diverso trattamento, volto alla restituzione dell’integrità e dell’equilibrio del sistema corpo-mente.
Le Disfunzioni
Un sovraccarico di allenamento in vista di una performance, l’utilizzo di calzature non abituali, l’approccio a nuovi schemi di movimento mai provati prima, la mancanza di preparazione fisica possono squilibrare il lavoro di muscoli e articolazioni e dare origine a sindromi dolorose, con o senza limitazione del movimento.
In tutti i questi casi, ovvero al persistere di una sintomatologia dolorosa, è fondamentale portare queste problematiche all’attenzione del proprio insegnante, che, in quanto professionalmente qualificato, ci può aiutare a discriminare tra problematiche facilmente gestibili durante le sedute di allenamento con lavori mirati (stretching, potenziamenti, stabilizzazioni), rimodulazioni dei carichi o riposi o problematiche che necessitano valutazioni ed interventi specializzati (medico o fisioterapico).
— A cura di Dott. Silvano Lughigani —
fisoterapista, collaboratore e insegnante
di Scuola di Danza On Stage Brescia
“1Common Dance Injuries and Prevention Tips” Raj Deu, M.D. sports medicine specialist Amanda Greene, D.P.T. ; Andrea Lasner, D.P.T., performing arts physical therapists, Johns Hopkins Performing Arts Therapy Program.
“2Common Dance Injuries and Prevention Tips” Raj Deu, M.D. sports medicine specialist Amanda Greene, D.P.T. ; Andrea Lasner, D.P.T., performing arts physical therapists, Johns Hopkins Performing Arts Therapy Program.
Scuola di danza ON STAGE è un noto punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.
Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….
I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.
Vieni a conoscerci!
Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)
Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!