I rischi di danzare su punte finite e
qualche consiglio per evitare lesioni
La maggior parte delle scarpe da punta sono di alta manifattura e molto costose. Quindi non sorprende che molti ballerini provino a prolungare la durata di ogni paio di punte. Ma sapevi che ballare con le scarpe “finite” può aumentare il rischio di una serie di lesioni?
Cosa provoca la rottura di una scarpa?
Le scarpe da punta sono tradizionalmente realizzate con strati ben cuciti di carta o tessuto per il box e pelle, plastica, cartoncino o strati di tela indurita con colla per la soletta.
Quando sono nuove le scarpe da punta possono sembrare rigide così i ballerini spesso cercano di modellarle rompendole (spezzando la soletta), schiacciando il box, bagnando la colla, ecc. Queste modifiche possono rendere la scarpa più comoda ma possono anche compromettere la struttura stessa della scarpa.
Quando balli, il sudore dei tuoi piedi fa indebolire i materiali delle scarpe da punta, proprio come una scatola di cartone bagnata dalla pioggia. Più indossi quel paio di punte e più velocemente “finiranno”. Anche allineamento e forza del piede influiscono sull’usura naturale della scarpa.
In che modo una scarpa da punta finita può provocare lesioni?
Ballare sulle punte non è un’attività naturale: quando sali in punta, il tuo peso corporeo sui piedi quadruplica; è importante quindi cercare di trasmettere le forze attraverso le ossa e i tessuti molli il più uniformemente possibile.
Ogni piede/caviglia ha 26 ossa, 33 articolazioni e più di 100 legamenti e tendini. Una scarpa ben aderente supporta l’allineamento di queste strutture, ma una scarpa “finita” può far collassare queste strutture su loro stesse. Questo può sovraccaricare le articolazioni e, a lungo termine, portare a problemi come borsiti o danni alla cartilagine che possono causare artrite, speroni ossei e conseguente perdita di movimento nell’articolazione.
Quando la scarpa da punta non supporta più il piede cambia il baricentro, la forza non è più uniformemente distribuita attraverso i tuoi piedi e le ossa del piede e della caviglia possono essere a rischio di fratture da stress.
Mentre il tuo corpo cerca di compensare questi squilibri possono anche verificarsi molte lesioni ai tessuti molli. Sia i tendini flessori che estensori del piede e della caviglia possono essere sovraccarichi e/o troppo tesi nel tentativo di correggere il disallineamento causato da una scarpa finita e altri muscoli devono lavorare di più, mettendoti a rischio di tendinite, borsite…
Questi problemi sono generalmente curabili ma possono persistere anche dopo la sostituzione delle scarpe finite.
Come puoi prevenire lesioni da scarpette usurate?
Sebbene non sia possibile evitare l’usura delle scarpe, ci sono alcune cose che puoi fare per prevenire lesioni:
-
Assicurati di scegliere un paio di punte adatte a te
I piedi cambiano nel tempo man mano che diventi più forte o più flessibile. Affidati alla serietà del personale di un negozio esperto che possa vederti, analizzare il tuo piede e consigliarti al meglio trovando marca, modello e taglia perfetti per te. Noi ci affidiamo ad Articoli Danza di Brescia che segue i nostri ballerini nelle varie fasi fin dal primo utilizzo.
-
Non hai bisogno di distruggere le tue scarpe da punta per “smollarle”
Se sei nuovo al lavoro in punta non devi assolutamente fare nulla alla tua scarpa se non guidato da un insegnante. Quando vedi i ballerini più esperti che “smollano” le loro scarpe, ricorda che sono “meccanici” esperti e stanno adattando le loro scarpe ai loro piedi. Quello che stanno facendo non è necessariamente giusto per te.
-
Cambia le scarpe secondo un programma
Non aspettare che si rompano. La maggior parte delle scarpe da punta realizzate con materiali tradizionali deve essere cambiata ogni 10-20 ore di utilizzo, a seconda del livello di allenamento. Programmati!
-
Controlla le tue scarpe prima e dopo la lezione di danza
Controlla eventuali asimmetrie, punti morbidi o aree di eccessiva usura. Monitora queste zone e, se le tue scarpe non si usurano uniformemente, considera la possibilità di approfondire la tua biomeccanica per capire il perché dell’usura più rapida di alcune zone.
-
Lascia asciugare completamente le scarpe dopo ogni utilizzo
Dopo lezione non chiudere le tue scarpe da punta in un sacchetto di plastica. Ricordati di lasciarle asciugare e di evitare sempre di ballare su scarpe umide.
è arrivato il momento di cambiare le punte?
stai usando punte sbagliate per te?
↓
Scuola di danza ON STAGE è il punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.
Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….
I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.
Vieni a conoscerci!
Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)