Danza e Promozione del Benessere Psico-fisico
Spesso ci limitiamo a valutare il nostro grado di benessere considerando esclusivamente la sfera corporea e lโassenza di sintomi a livello fisico. Nella frenesia della vita quotidiana, siamo poco abituati a fermarci ed ascoltare come stiamo e spesso ci dimentichiamo di coltivare le componenti del benessere che richiede un impegno attivo della persona per poter essere raggiunto.
Il nostro benessere passa solo attraverso il corpo?
Ad oggi รจ ampiamente dimostrato come lโindividuo sia caratterizzato da unโunitร mente-corpo per cui la condizione di benessere riguarda aspetti che coinvolgono sia il livello corporeo che quello emotivo. Attualmente si pone sempre maggior attenzione alla promozione del benessere psico-fisico in una concezione globale dellโindividuo che tenga conto tanto delle componenti fisiche quanto di quelle emotive. Evidenze scientifiche mostrano la stretta connessione tra mente e corpo e lโinfluenza reciproca che esercitano lโuna sullโaltro. Pensiamo a quanto nella nostra quotidianitร una condizione di stress possa esprimersi attraverso il canale corporeo (es. emicrania); oppure, a quanto un problema fisico persistente possa andare ad influire sul tono dellโumore.
Cosa si intende per benessere psico-fisico?
Si tratta di una condizione di equilibrio personale che implica lโintegrazione di aspetti biologici, psicologici e sociali e che ci permette di vivere la quotidianitร sfruttando le risorse di cui disponiamo, ascoltando le nostre necessitร e gestendo lโambiente circostante.
Il benessere รจ direttamente proporzionale allโarmonia che riusciamo a raggiungere nei vari livelli della nostra individualitร , a partire dalla sfera piรน personale passando per quella lavorativa, relazionale, del tempo libero e dello sport fino al rapporto con lโambiente.
Il benessere implica la possibilitร di poter ascoltare e soddisfare i propri bisogni da quelli fisiologici a quelli piรน strettamente emotivi. Passa attraverso la capacitร di essere creativi e propositivi nella costruzione dei progetti personali e di considerare i momenti di crisi come opportunitร di cambiamento e di crescita personale.
Il benessere personale da cosa dipende?
Sicuramente non รจ dato a priori nรฉ si mantiene costante nel tempo. Molteplici sono i fattori che possono intervenire, da quelli individuali a quelli relazionali e ambientali. Come individui, possiamo esercitare un ruolo attivo nel processo volto a migliorare, aumentare o ritrovare la nostra condizione di benessere psico-fisico.
Come si puรฒ raggiungere e mantenere una condizione di benessere psico-fisico?
Diverse sono le strade che ognuno di noi cerca nel quotidiano per raggiungere o ritrovare un proprio stato di benessere a seconda delle caratteristiche personali, delle inclinazioni, delle risorse e delle opportunitร offerte dallโambiente. Sicuramente il benessere passa attraverso unโazione attiva di attenzione verso se stessi, le proprie emozioni e il proprio corpo, la capacitร di prendersi del tempo per se stessi, di mettere in atto comportamenti โsaniโ e di trovare interessi che vadano a gratificare e rinforzare il corpo e la mente, di fare esperienze che permettano di provare piacere e generare entusiasmo.
Pensiamo, ad esempio, a quando ci dedichiamo ad attivitร piacevoli durante il nostro tempo libero. Siamo consapevoli di quanto esse possano influire positivamente sul nostro vissuto psicologico e sulla nostra condizione fisica: ci sentiamo piรน rilassati a livello corporeo, meno stressati, riusciamo a distogliere lโattenzione dai pensieri negativi e siamo piรน sereni.
In che modo la danza puรฒ favorire il benessere psico-fisico?
Siamo abituati a considerare la danza come unโarte, come attivitร fisica, come forma di espressione e di comunicazione attraverso il corpo. La danza รจ questo e molto di piรน. Essa, infatti, puรฒ essere definita unโattivitร psicofisica che riveste unโimportante funzione rigeneratrice al fine di promuovere salute, benessere e consapevolezza di sรฉ.
La danza rappresenta un raffinato strumento di benessere psicofisico che include elementi diversi e agisce contemporaneamente su piรน livelli, quello fisico, cognitivo, psicologico, relazionale, che sono alla base della promozione del benessere psico-fisico.
BENESSERE FISICO e COGNITIVO
A livello fisico la danza รจ movimento e, quindi, tutto ciรฒ che di salutare questo comporta. Attraverso la danza si puรฒ:
- imparare a sentire il corpo, ad ascoltarlo e a conoscerlo meglio;
- aumentare la consapevolezza delle varie parti di sรฉ che altrimenti potrebbero rimanere addormentate;
- stimolare una sensorialitร maggiore e, quindi, la possibilitร di trarre piacere dal movimento;
- migliorare la coordinazione, la tonicitร muscolare e la postura.
Tutti questi aspetti, permettono di sentirci meglio nel nostro corpo, di ascoltarlo e a conoscerlo maggiormente, comprendere i segnali che esso ci manda e ad averne una maggior consapevolezza. Essa favorisce lโintegrazione mente-corpo, elemento indispensabile per un buon equilibrio ed un maggior benessere. Inoltre, diversi studi (Verghese J., Lipton R.B., Mindy J.K., Ambrose A.F., 2010) hanno dimostrato che danzare sostiene ed incrementa le capacitร cognitive. Ad esempio, lโapprendimento delle sequenze dei passi favorisce lo sviluppo della capacitร di memoria, attenzione e concentrazione e rallenta lโinvecchiamento cerebrale proteggendo da malattie neurodegenerative.
BENESSERE PSICOLOGICO
A livello psicologico praticare danza:
- permette di avere del tempo e dello spazio che difficilmente nella frenesia della quotidianitร riusciamo a trovare ma di cui necessitiamo. Eโ uno spazio in cui ci dedichiamo a qualcosa di piacevole, che ci permette di scaricare le fatiche della giornata, di ricaricarci di emozioni positive e di provare soddisfazione personale per quello che stiamo facendo. Questo favorisce la riduzione dei livelli di stress e ansia che sperimentiamo attraverso i ritmi della quotidianitร . Sappiamo che lo stress e lโansia, se oltre una certa soglia, diventano nocivi procurando disturbi a livello fisico, senso di spossatezza, affaticamento, deflessione del tono dellโumore, mancanza di energie con conseguente difficoltร nella gestione della quotidianitร ;
- il movimento della danza favorisce la produzione di endorfine, sostanze che danno senso di benessere ed euforia favorendo il mantenimento di un buon tono dellโumore (Duman, C.H.; Russell D.S., 2008);
- promuove la regolazione emotiva, intesa come capacitร di riconoscere e gestire le proprie emozioni. La danza, infatti, ci rende consapevoli delle emozioni che stiamo provando e ci richiede di saperle gestire. Allo stesso tempo, la danza ci apre alla possibilitร di sperimentare nuove emozioni e di esprimerle attraverso il linguaggio del corpo. Questo favorisce un maggior contatto con il proprio mondo emotivo, elemento alla base del benessere e dellโequilibrio personale;
- incrementa il senso di autoefficacia e di controllo percepito sugli eventi grazie ad un allenamento mentale costante. Infatti, attraverso lโattivitร della danza si favorisce la consapevolezza di essere capaci di dominare specifiche attivitร promuovendo il senso di fiducia personale;
- favorisce lโautostima personale e puรฒ aiutare a gestire aspetti legati alla timidezza o allโintroversione;
- permette di valorizzare le proprie risorse e di gestire i propri limiti favorendo una maggior consapevolezza personale ma anche la scoperta di nuovi aspetti di sรจ;
- stimola la creativitร poichรฉ svolgiamo unโattivitร piacevole ed interessante che va a sollecitare il pensiero creativo;
- consente anche un cambiamento o miglioramento di alcuni aspetti della personalitร che influenzano la vita quotidiana e le relazioni con gli altri;
- allena allโautodisciplina, intesa come capacitร di gestire lโimpulsivitร e differire la gratificazione dei bisogni, tollerare la frustrazione, avere costanza e saper mantenere impegno su un compito.
Tutti questi, sono elementi fondamentali che entrano in gioco nella gestione di altre aree della nostra vita.
BENESSERE SOCIALE
Attraverso la danza, le abilitร sociali vengono potenziate poichรฉ essa favorisce scambi relazionali e processi di socializzazione e aggregazione attraverso lโincontro con lโaltro. La danza, infatti, permette di sperimentarsi nelle relazioni interpersonali e nelle dinamiche di gruppo nei termini di:
- capacitร di stare in relazione con gli altri, di confrontarsi con gli altri accettandone pregi e limiti;
- osservazione dei nostri comportamenti grazie al rispecchiamento negli altri;
- cooperazione, scambio e sostegno reciproco per il raggiungimento di un obiettivo comune;
- confronto e sviluppo di una sana competizione che sia da stimolo e crescita personale;
- costruzione di nuove relazioni significative.
Se pensiamo alla preparazione ed esecuzione di una coreografia di gruppo, essa porta allโattivazione di una serie di competenze sociali e permette di sperimentarsi nelle dinamiche di gruppo.
In conclusione, la danza รจ arte e molto di piรน. Non importa se siete ballerini provetti oppure no. Danzare offre al corpo e alla mente moltissimi benefici di cui possiamo godere in unโottica di promozione del benessere psico-fisico.
A cura della Dott.ssa Francesca Zerbi,
Psicologa-psicoterapeuta
con la passione per la danza.
Contatti:
Instagram: psicologa.zerbi.brescia
Sito Web: https://www.zerbipsicologabrescia.it/
Scuola di danza ON STAGE รจ un noto punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialitร .
Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….
I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per etร e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui piรน idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.
Vieni a conoscerci!
Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)