img-0
img-1
img-2

Come fare lo CHIGNON da ballerina

img-3

E’ una delle acconciature più gettonate degli ultimi anni, ne esistono moltissime tipologie: alto, basso, intrecciato, spettinato…ma solo uno è il vero chignon da ballerina!

Per capire quanto lo chignon sia distintivo per la ballerina basta pensare che nei paesi anglosassoni il termine “bunhead” (testa di chignon) indica le danzatrici professioniste o le ragazze che hanno deciso di fare della danza la propria vita. Può essere utilizzato con affetto o in forma leggermente spregiativa.

Fondamentale nelle lezioni di danza, conferisce un aspetto curato ma ha soprattutto uno scopo funzionale. Lo chignon, spesso chiamato “crocchia” o “cipolla”, migliora infatti l’equilibrio, i giri e permette all’insegnante di correggere le linee di collo e spalle, fondamentali per la postura.

Spesso è il più grande incubo di mamme e nonne, ma in realtà bastano pochi e semplici passaggi per ottenere uno chignon ben fatto.

COME SI FA UNO CHIGNON CORRETTO?

OCCORRENTE: Pettine e spazzola, lacca e gel, elastico per capelli, forcine a u, forcine a molletta, retina

Come hai visto non abbiamo inserito la ciambella di spugna. Dimenticanza? no! Il corretto chignon deve essere piuttosto piatto.

PASSAGGI

  1. Pettina con cura i capelli in modo che siano ben tesi sulla cute (se hai la frangetta fissala indietro con gel e delle forcine a molletta)
  2. Raccogli i capelli in una coda medio-alta stretta e ben tenuta.
  3. Arrotola i capelli su loro stessi e falli girare intorno all’elastico, fissandoli con le forcine a u (dovete scegliete forcine a U rigide e delle giuste dimensioni per il vostro tipo di capelli).
  4. Avvolgi lo chignon in una retina del colore dei tuoi capelli e fissala con alcune forcine.
  5. Spruzzate abbondante lacca sull’acconciatura

img-4

LA GIUSTA ALTEZZA

  • Per quanto riguarda le lezioni dei corsi di Danza Classica , la giusta altezza dello chignon è data dalle tue orecchie: se prolunghi con le dita la linea immaginaria dalle orecchie fino alla cute troverai la giusta posizione.
  • Per le lezioni dei corsi di Giocodanza e Propedeutica è consigliabile fare due chignon laterali, più comodi durante il lavoro a terra.
  • L’acconciatura da spettacolo, invece, viene scelta dal coreografo in base allo stile della coreografia. Balanchine, per esempio, in accordo con lo stile neo-classico del suo lavoro, chiedeva al corpo di ballo uno chignon molto alto, che a suo avviso slanciava la figura verso l’alto.

QUALCHE TRUCCO:

  • Quando fai la coda non lisciare troppo i capelli in lunghezza o cotonali in modo che le forcine tengano meglio l’acconciatura.
  • Infila le forcine perpendicolarmente alla cute solo per circa uno/due centimetri, poi ruota in modo che risulti parallela alla cute prima di inserirla fino in fondo.
  • Vuoi uno chignon perfetto e resistente per lo spettacolo? non lavare i capelli nei due giorni precedenti
Come vedi non è difficile!
Con un pò di pratica il tuo chignon sarà perfetto!
YouTube player

Categorie

Eventi →

Consigli →

Curiosità

Salute e Bellezza →

In Evidenza

Articoli Recenti

Altri articoli