In quali casi il bagno caldo o il bagno freddo
sono un beneficio per i ballerini?
I bagni sono un ottimo modo per favorire il recupero fisico, ma capire quale sia la temperatura più efficace può diventare complicato: dovresti fare un bagno caldo o freddo? Adesso analizziamo i vantaggi di entrambi.
Dovresti fare un Bagno Caldo se …
… ti senti dolorante, stai vivendo spasmi muscolari, hai bisogno di rilassarti. I bagni caldi causano la dilatazione dei vasi sanguigni, il che aiuta ad aumentare il flusso sanguigno e incoraggia i muscoli doloranti a rilassarsi e recuperare più velocemente. Diversi studi hanno dimostrato che ci sono anche una serie di benefici psicologici, tra cui la sensazione di calma, benessere e ansia ridotta.
E’ scientificamente provato che un bagno caldo fa bene al nostro corpo e alle nostra mente, in quanto oltre ad essere piacevole per natura, ci permette di rilassarci portandoci in una sorta di benessere naturale. Scarica stress e tensioni, allevia i dolori muscolari, ma non solo. Uno studio pubblicato sulla rivista Temperature e condotto presso la Loughborough University in Gran Bretagna, ha rilevato ottimi benefici soprattutto a quelle persone che non hanno la possibilità di muoversi a sufficienza o fare sport.
I ricercatori hanno dimostrato che in generale, chi soffre di problemi come sovrappeso, pressione alta, o patologie come il diabete, risponde positivamente al bagno caldo. Il nostro organismo risponde con un miglioramento sul controllo degli zuccheri nel sangue, in alcuni casi, limitando i picchi glicemici per chi affetto da queste patologie.
Inoltre, lo stesso gruppo di ricerca ha dimostrato che il calore passivo stimola nell’organismo la produzione di “ossido di azoto”, sostanza naturale che protegge i vasi sanguigni e abbassa la pressione nel sangue.
E’ di fondamentale importanza, specificare che un bagno caldo NON E’ IL SOSTITUTO di nessun farmaco e NON PUO’ SOSTITUIRE un’attività sportiva in quanto non permette di trarre interamente gli stessi benefici e risultati.
E’ comunque consigliato in quanto permette di bruciare le calorie, può essere un ottimo antistress naturale, e può migliorare le condizioni fisiche a quelle persone che hanno alcune patologie e non possono eseguire attività sportiva.
Dovresti fare un Bagno di Ghiaccio se …
… sei appena tornato a casa da una lezione o un allenamento impegnativo, stai iniziando a sentire dolore, hai un dolore persistente a causa di un infortunio recentemente guarito.
I bagni di ghiaccio sono fondamentali per contrastare le micro-lacrime che si formano nei muscoli dopo un’intensa giornata di danza. Il freddo restringe i vasi sanguigni, che aiuta a fermare il dolore muscolare a insorgenza ritardata, nonché qualsiasi infiammazione e gonfiore.
In principio sono stati i giocatori di rugby ad utilizzare la “crioterapia”, metodo di recupero dopo gli allenamenti e le competizioni, ormai molto diffusa tra gli sportivi di alto livello.
Il freddo ha, in generale, un’azione analgesica ed antinfiammatoria, basta pensare ad esempio che quando si prende una botta la prima cosa che facciamo è di mettere del ghiaccio per trovare sollievo e per evitare reazioni successive.
Lo stesso principio viene attuato per la crioterapia nello sport. Diversi atleti ormai di diverse categorie, utilizzano la terapia del freddo al termine di uno sforzo prolungato, o al termine di un’esibizione intensa.
Questa tecnica consiste nell’immergersi in una vasca con del ghiaccio con una temperatura che si aggira attorno ai 5°/10° gradi, rimanendoci per tempi relativamente brevi.
La cosa migliore è quella di immergersi anche solo per 1 minuto, aspettare 1 o 2 minuti per poi immergersi di nuovo, ripetendo questa alternanza di temperatura più volte. Questa tecnica permette di alleviare il dolore muscolare, svolgere un’azione miorilassante sciogliendo i muscoli, e blocca la produzione di acido lattico. Il tutto è di grande beneficio per evitare il deterioramento dei tessuti muscolari a seguito di sforzi atletici e aiuta un il nostro organismo ad un recupero fisico più veloce dove necessario.
Consigli per i ballerini:
Anche per i ballerini vale quanto abbiamo scritto prima ma vediamo alcuni esempi specifici di utilizzo della terapia del freddo, dopo l’attività fisica e l’allenamento:
- Dopo un allenamento o un’esibizione di intensità media: dopo la doccia, 1 minuto di bagno freddo e 2 minuti fuori dall’acqua, da ripetere dalle 3 alle 6 volte.
- Dopo un allenamento o un’esibizione di tipo intensivo: dopo la doccia, 3 minuti di bagno freddo e 3 minuti fuori dall’acqua, da ripetere 2 volte.
- Dopo due competizioni agonistiche o a seguito di esibizioni intense vicine tra loro, in caso di lesioni muscolari o articolari di alta entità: dopo la doccia, 10/15 minuti di bagno freddo.
Per chi volesse mettere in pratica queste tecniche ma non ha a disposizione spazi o strumenti può cavarsela con il fai da te: basta una doccia o una vasca da bagno e bacinelle/bidoni pieni di acqua e ghiaccio.
Per chi volesse sbizzarrirsi e sperimentare un sistema nuovo, molto diffuso al momento soprattutto tra gli sportivi agonistici di alto livello, può provare il metodo “Inflatable-Ice-Bath”, che avviene con l’utilizzo di vasche gonfiabili facili da usare e trasportare, che possono ospitare fino a 4 atleti, utilizzabili anche in sedi di allenamento.
Scuola di danza ON STAGE è il punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.
Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….
I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.
Vieni a conoscerci!
Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)