SEMINARIO TRIENNALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI DANZA CLASSICA con la Maestra MONICA SAVA – 3^ ANNO
Date 3° Anno: 29/30 Settembre, 20/21 Ottobre, 17/18 Novembre 2018
Approccio educativo di fusione di tecnica americana e russa
Progetto formativo rivolto a insegnanti con formazione e/o esperienza professionale che scelgano di sviluppare nuove competenze ad integrazione e potenziamento del proprio bagaglio di conoscenze,
Metodologia didattica innovativa elaborata per supportare gli insegnanti nel:
– miglioramento della struttura anatomica dell’allievo nella fase di crescita,
– superamento delle difficoltà esecutive,
– sviluppo qualità tecniche e artistiche,
– creazione e sviluppo dell’espressività.
E’ accertato il risultato ottenuto sui bambini: il lavoro anatomico è basato non solo sulla verticalità e quindi allungamento degli arti, ma sulla ritmica “Balanchiniana”, cioè quella ritmica che permette la dinamica del movimento tale da esaltare la qualità tecnica ed espressiva.
“Nell’intraprendere la via dell’insegnamento ho iniziato a considerare con particolare attenzione le differenti tipologie di strutture fisiche, confrontandole con le difficoltà esecutive, tenendo conto del miglioramento della struttura anatomica dell’allievo nella sua fase di crescita. Nelle mie varie esperienze professionali, sia di studio che di palcoscenico, ho avuto modo di analizzare passi e posizioni, tecniche e stili, a volte a me congeniali, altre di grande difficoltà. Da qui l’idea che, con la fusione delle due tecniche: Vaganova e Balanchine, si sarebbe potuto ottenere una metodologia didattica innovativa e pienamente rispondente non solo a risolvere le suddette problematiche ma anche a sviluppare nell’allievo le migliori qualità tecniche ed artistiche. Ho così creato un mio metodo per portare gli allievi al raggiungimento dei massimi risultati in armonia con la loro personalità psichica, fisica, artistica, musicale etc.
E’ accertato il risultato ottenuto sui bambini a partire dai sei anni: il lavoro anatomico è basato non solo sulla verticalità e quindi allungamento degli arti, ma sulla ritmica “Balanchiniana”, cioè quella ritmica che permette la dinamica del movimento tale da permettere la qualità tecnica ed espressiva”
- 3 week end all’anno (Date 3° Anno: 29/30 Settembre, 20/21 Ottobre, 17/18 Novembre 2018)
- 12 ore a week end con possibilità di partecipazione per gli allievi (anche mini stage a parte),
- ad ogni incontro verrà rilasciato una lezione scritta + musiche,
- 2 ore annuali per verifica.
Triennio con certificazione finale CID (facoltativo a richiesta)
(La certificazione CID offre diversi vantaggi per l’Insegnante e per la scuola, vedi http://www.cid-portal.org/site/index.php)
Per informazioni e Iscrizioni:
Monica Sava
Tel. 333 2729956
Email: [email protected]