Le origini della Videodance
Storicamente nel mondo della danza abbiamo assistito alla nascita di numerosi stili e, in alcuni casi, al loro declino. Ma il fenomeno interessante, in questo ambito, è che le varie correnti non si sviluppano in modo autonomo e indipendente l’una dall’altra: si influenzano a vicenda, contaminandosi e dando vita a nuove forme di espressione.
Videodance: di cosa stiamo parlando?
A questo proposito oggi parliamo di…Videodance! Innanzitutto: di che cosa si tratta? La videodance è uno stile di danza che riprende i suoi elementi fondamentali dall’hip hop e dal jazz, sviluppando le sue coreografie principalmente su musica pop e commerciale. Nello specifico, viene considerata parte della street dance, ovvero di quei balli tipici della strada che non sono quindi nati nelle scuole e nelle accademie. Tuttavia, col passare del tempo, seguendo il percorso dell’hip hop, ha cominciato a essere studiata accademicamente come stile caratterizzato da una tecnica ben precisa.
Videodance o Street Jazz?
Inizialmente, proprio per questo motivo, viene definita con il nome di “Street Jazz”, che è uno stile che in realtà troviamo ancora oggi nelle scuole di danza, soprattutto in Europa e in Nord America. La sottile differenza con la Videodance è che quest’ultima è contraddistinta da una spiccata espressività dei danzatori e il loro essere “animali da palcoscenico”; l’espressività è fondamentale, se pensiamo che questo genere nasce proprio con l’obiettivo di danzare davanti a una telecamera. Il nome stesso infatti, “Video-dance” lascia intuire il legame di questa disciplina con i video musicali. Proprio perché lo scopo è quello di apparire su uno schermo, questo stile si caratterizza per la particolare attenzione al trucco e ai vestiti che i ballerini dovranno poi indossare al momento dell’esibizione.
Videodance: le origini
Quella che oggi definiamo Videodance affonda le sue radici nella società nordamericana degli anni Settanta e Ottanta: in questo periodo, in particolare negli Stati Uniti, cominciano a diffondersi i videoclip musicali, che diventeranno mainstream dagli anni Novanta. In questi video si vedono sempre più spesso ballerini singoli o piccoli corpi di ballo che accompagnano i cantanti con le loro coreografie.
Negli anni Ottanta inizia poi la carriera della cantante-performer che con le sue canzoni è tutt’oggi considerata la colonna sonora per eccellenza nelle lezioni di Videodance: Madonna. Non tutti sanno infatti, che Madonna è stata ballerina professionista, nonché allieva del famoso coreografo Alvin Ailey, prima di avviare una fruttuosa carriera musicale. I suoi videoclip spesso presentano coreografie che nel tempo sono diventate iconiche: chi non conosce Vogue, per esempio?
In seguito molti sono stati i cantanti che hanno influenzato la Videodance: basti pensare a Lady Gaga, performer a 360 gradi, o a Beyoncè, la cui “Single Ladies” è entrata prepotentemente nella classifica dei video più conosciuti e ricordati della storia della musica.
Negli anni ’90 nascono poi le prime emittenti televisive che si occupano solo ed esclusivamente di clip musicali che, se prima erano un accessorio “in più”, ora diventano fondamentali per tutti i nuovi singoli in uscita. Nel giro di pochi decenni, quindi, il mondo della musica ha contribuito a far nascere una vera e propria industria della coreografia filmata, dando il definitivo via libera allo sviluppo della Videodance.
Videodance al giorno d’oggi
Cosa ci si deve aspettare quindi da una classe di Videodance al giorno d’oggi? La musica pop come base delle coreografie è un elemento imprescindibile; sebbene molti passi richiamino quelli dell’hip hop, è più probabile che vi ritroverete a ballare su un brano di Dua Lipa o Ariana Grande che su uno di Tupac. Per quanto riguarda i movimenti, rispetto alle altre branche della street dance risultano più morbidi e fluidi, senza dimenticare però che una grande energia è fondamentale per la buona resa della coreografia.
Se cercate quindi uno stile che permetta alla vostra femminilità di esprimersi al meglio, ma che sia al contempo vivace e coinvolgente, non c’è niente di meglio di una bella lezione di Videodance!
— Giulia Fenotti–
Vieni a provare il
Corso di Videodance!
Non resta che rompere il ghiaccio con una
lezione di prova gratuita e senza impegno!
Vieni a conoscerci!
Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)
Scuola di danza ON STAGE è un noto punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.
Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….
I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.