Puntare all’Eccellenza o aspirare alla Perfezione?

Come pubblico, veniamo stupiti da esibizioni di talenti che noi non possiamo sperare di raggiungere e li applaudiamo. Le recensioni dei giornali usano spesso le parole “perfetto” o “impeccabile” per indicare che si è verificato qualcosa di desiderabile in una performance di danza. Forse riconoscendo che un ballerino deve sforzarsi di raggiungere alte vette e lavorare sodo prima di poter esibirsi bene, gli insegnanti a volte cercano di ispirare gli studenti alla perfezione. Non sorprende, quindi, che gli obiettivi della perfezione possano apparire sia ammirevoli che desiderabili.

Cos’è il perfezionismo?

I ricercatori non concordano pienamente sul modo migliore di definire il perfezionismo.

Una definizione comunemente usata di perfezionismo è che comprende “la fissazione di standard di prestazione eccessivamente elevati in combinazione con la tendenza a effettuare autovalutazioni eccessivamente critiche”. Come risulta da questa affermazione, il perfezionismo non è una singola caratteristica, ma una combinazione di più. Come prima categoria di queste caratteristiche, una o tutte le seguenti tendono ad essere incluse nel costrutto del perfezionismo:

  • stabilire standard o obiettivi particolarmente elevati, incluso l’obiettivo della perfezione
  • essere fortemente guidato e determinato
  • per alcuni, un desiderio di struttura, pianificazione e organizzazione

La definizione chiarisce inoltre che esiste un “lato oscuro” del perfezionismo, una seconda categoria di caratteristiche. Ciò tende a riflettersi nell’esperienza di uno o più dei seguenti:

  • la sensazione che ciò che si fa non è mai abbastanza buono
  • preoccuparsi di fare o di aver fatto errori
  • ruminazioni, sensi di colpa e dubbi
  • alti livelli di critica da parte di sé e / o di altri importanti

Alcuni sostengono che avere le caratteristiche elencate nella prima categoria sopra basti per essere definito un perfezionista, credendo che una forma positiva di perfezionismo sia possibile e desiderabile per alte prestazioni.

Altri sostengono che farlo è un po ‘come riconoscere un sintomo di una malattia ignorando la sindrome in piena regola. Ad esempio: notando solo una tosse mentre non si riconosce che un paziente ha l’influenza. I ricercatori che sostengono questo argomento respingerebbero l’idea che esista una forma “positiva” e una “negativa” di perfezionismo. Invece, sostengono che per essere un perfezionista, si devono sperimentare sia i lati positivi che quelli negativi.

Coloro che sentono di corrispondere alla prima categoria di caratteristiche di cui sopra non sarebbero quindi perfezionisti, ma piuttosto persone che mirano all’eccellenza. Ad esempio, in uno studio sui campioni olimpici, è stato riscontrato che hanno riportato proprio questa combinazione di risposte. Questi artisti di successo hanno lavorato duramente per raggiungere obiettivi molto impegnativi, ma non hanno reagito in modo particolarmente negativo agli errori né erano inclini a sentimenti di inadeguatezza.

Qualunque sia la posizione presa, vale la pena chiarire un punto importante: è improbabile che un individuo sperimenterà gli attributi positivi del perfezionismo senza il negativo. Numerosi studi in una serie di settori indicano che se si cerca la perfezione, l’autocritica, i dubbi e un senso di inadeguatezza sono spesso i sottoprodotti infelici di quella lotta. Ai fini della chiarezza concettuale e dell’utilità pratica, vengono proposti i seguenti termini e concettualizzazioni:

  • La ricerca dell’eccellenza è la ricerca di obiettivi stimolanti ma raggiungibili.

Poiché gli obiettivi sono difficili da raggiungere, sono necessari alti livelli di dedizione e duro lavoro. Tuttavia, poiché sono possibili da raggiungere, un senso positivo di sfida può alimentare la motivazione e si può sperimentare la soddisfazione di un lavoro ben fatto.

  • Il perfezionismo è la ricerca della perfezione e, come tale, è tipicamente irrealistico e non raggiungibile.

Il perfezionismo comprende anche una visione altamente critica delle azioni e degli errori fatti da se stessi o dagli altri. Dato che i perfezionisti non raggiungono mai, o quasi mai, i loro obiettivi, c’è una costante discrepanza tra dove attualmente si vedono, come e dove vogliono (e in genere sentono di dover). Questa discrepanza impedisce la soddisfazione e spesso provoca pensieri ed emozioni negativi.

Perfezionismo e suoi legami con il benessere e il malessere

Molte ricerche hanno esaminato i legami tra perfezionismo e varie forme di benessere o di malessere. Se considerato nella sua interezza, il perfezionismo è chiaramente dannoso. Ad esempio, le persone più perfezioniste riportano anche livelli più bassi di autostima e fiducia in se stessi, livelli più alti di ansia e tassi più alti di alimentazione disordinata. Tuttavia, la natura multidimensionale del perfezionismo diventa cruciale qui: quando si separano gli aspetti “positivi” ( ad es . Fissando standard o obiettivi particolarmente elevati, incluso l’obiettivo della perfezione) dagli aspetti “negativi” ( ad es., autocritica e senso di inadeguatezza). I veri perfezionisti, quindi, hanno in genere il potenziale di benessere minato dai pensieri e dai sentimenti negativi che li accompagnano. Coloro che riescono a lottare per la perfezione evitando i lati negativi generalmente segnalano un maggiore benessere. Ricordiamo, tuttavia, che questi individui sono probabilmente l’eccezione. La maggior parte dei perfezionisti ne sperimenta sia i lati positivi che quelli negativi. Pertanto, la ricerca dell’eccellenza appare più favorevole del perfezionismo.

Gli obiettivi dovrebbero essere stimolanti ma realistici, specifici piuttosto che vaghi e sotto il controllo degli artisti piuttosto che al di fuori, ad esempio nel confrontare le proprie capacità con quelle degli altri.

La ricerca dell’eccellenza può essere più appropriata del perfezionismo per una forma d’arte come la danza, semplicemente perché l’interpretazione personale è una componente preziosa dell’arte.

Perfezionismo e alimentazione disordinata

Una delle relazioni più accuratamente studiate è quella tra perfezionismo e alimentazione disordinata. Numerosi studi hanno confermato che il perfezionismo non è solo una parte intrinseca dei disturbi alimentari accertati, ma è anche un fattore di rischio per lo sviluppo dei disturbi alimentari. Ciò significa che si fatica a trovare un malato di anoressia che non è anche un perfezionista. Inoltre, in settori come la danza in cui l’apparenza corporea è costantemente valutata, essere fortemente perfezionisti riguardo alla propria performance potrebbe trasformarsi nella convinzione che il proprio corpo deve essere perfetto.

Perfezionismo e ansia

Chi ha tendenze perfezioniste ha maggiori probabilità di provare varie forme di ansia. In primo luogo, la sensazione che ciò che si fa non è mai abbastanza buono tende ad essere accompagnata da un sentimento inquieto e ansioso.

Perfezionismo e lesioni

Infine, è interessante notare che il perfezionismo si collega anche a un aspetto del malessere che è generalmente considerato principalmente di natura fisica, vale a dire la lesione. Sebbene non siano ben studiati in letteratura, ci sono indicazioni che coloro che perseguono obiettivi non realistici e si spingono troppo lontano possono anche ferirsi in misura maggiore. Ciò è ragionevole, perché spesso spingersi oltre il punto di affaticamento è un evidente fattore di rischio di lesioni.

“La ricerca dell’eccellenza ti motiva; la ricerca della perfezione è demoralizzante.” Harriet Braiker

On-Stage Danza Brescia Studio S.S.D. a R.L.©
Fonte: International Association for Dance Medicine & Science

Se sei alla ricerca di una scuola di danza eccellente
vieni a conoscerci!

Scuola di danza ON STAGE è il punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.

Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….

I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.

Vieni a conoscerci!

Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)

Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!

Categorie

Eventi →

Consigli →

Curiosità

Salute e Bellezza →

In Evidenza

Articoli Recenti

Altri articoli