img-0
img-1
img-2

Perchè il PILATES fa così bene?

img-3

Il PILATES

In dieci lezioni sentirai la differenza, in venti lezioni vedrai la differenza, in trenta avrai un corpo nuovo. Joseph Hubertus Pilates

Diciamoci la verità … chi non vorrebbe dimagrire, rassodare il corpo, migliorare la respirazione, armonizzando mente e spirito? Oggi, siamo tutti alla ricerca del benessere fisico e mentale.
La quotidianità, le difficili relazioni sociali, lo stress lavorativo e la mancanza di tempo che sembra sfuggirci di mano, sono tutte situazioni che ci spingono sempre più a trovare rimedio e beneficio nello sport, fonte di allenamento ma anche di benessere, di distrazione, di riequilibrio fisico e mentale.
Oggi voglio mostrarvi le caratteristiche e i vantaggi di una disciplina ormai nota a tutti ma che desidero approfondire, in quanto se praticata con costanza e continuità, potrà darvi risultati impressionanti non solo dal punto di vista fisico ma anche mentale.

Come nasce il Pilates?

Il termine Pilates nasce da una della figure più celebri nella storia del fitness: Joseph Hubertus Pilates. Nasce in Germania nel 1880, in una famiglia già vicina all’utilizzo del buon stile di vita e del benessere fisico; la madre studiava e metteva in pratica l’ormai oggi molto diffusa naturopatia, il padre era un atleta e ginnasta.
Proprio dalla naturopatia, la quale afferma che stimolando il corpo questo guarisce se stesso, e dalle idee trasmesse da sua madre sull’argomento, eredita un forte interesse verso il pensiero della connessione tra mente e corpo.
Pilates era un giovane molto magro, con una muscolatura debole, di salute cagionevole. Anche questa sua triste condizione fisica fu l’impulso per approfondire e poi sviluppare il suo famoso metodo di allenamento che cerca equilibrio tra corpo, mente e spirito.
Dedicò la sua vita allo studio e alla ricerca del corpo umano, convinto del fatto che l’armonia tra questi tre elementi, fosse una chiave per risolvere diversi problemi di salute.
Approfondì lo yoga, il taichi e il culturismo. Fu pugile, atleta, istruttore circense e di autodifesa e proprio grazie ai suoi approfondimenti e alle pratiche fisiche, riuscì a lasciarsi alle spalle tutti i suoi problemi di salute.
Nel 1912 si trasferì in Inghilterra e scoppiata la prima guerra mondiale venne arrestato, insieme ad altri connazionali in quanto considerati “nemici stranieri”, sfruttando però questa permanenza in carcere, per affinare le sue tecniche di allenamento.
Quando tornò in Germania negli anni 20, conobbe il coreografo e teorico della danza espressionista tedesca Rudolph von Laban. I due, unendo le loro capacità professionali, fecero entrare definitivamente il metodo del Pilates nel mondo della danza e del balletto.
Nel 1926 si trasferì a New York, dove conobbe sua moglie Clara con cui aprì successivamente uno studio basato sui metodi del Pilates, per la formazione di atleti, attori e ballerini.
Morì nel 1967 a New York. Il suo studio fu rilevato da Romana Kryzanowska, che divenne istruttrice di Anna Maria Cova. Questa, ex ballerina, appresa la tecnica del Pilates a New York decise di portarla anche in Italia nel 1993. Dottoressa in fisioterapia, insegnante di Pilates e fondatrice della CovaTech Pilates School, oggi è l’esponente primario del metodo Pilates in Italia.

img-4

Il Metodo Pilates

Vediamo nel dettaglio gli 8 punti fondamenti su cui si basa questa meravigliosa disciplina:

1) CONTROLLO: uno dei principi fondamentali consiste nell’ eseguire ogni singolo movimento con il massimo controllo. Fondamentale è l’applicazione della forza di gravità negli esercizi.  Quando l’esecuzione è più controllata, il carico trova la sua massima espressione e la maggior parte dei gesti si eseguono lentamente ed in profondità.

2) CONCENTRAZIONE: eseguire l’esercizio fisico, concentrare tutti i sensi e aprire la mente alla consapevolezza dei movimenti sono requisiti fondamentali per poter continuare e completare perfettamente tutto quanto indicato negli altri principi.

3) RESPIRAZIONE: una respirazione toracica-laterale, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca per ossigenare tutti i punti del nostro corpo durante l’esecuzione degli esercizi.

4) CENTRALIZZAZIONE: il centro del corpo, chiamato anche “core,” è essenziale in tutti i movimenti e utilizzarlo al meglio porterà a migliorare i movimenti e la postura, stabilizzando la spina dorsale. Dal concetto di “core”, molto caro a Joe Pilates,  si sviluppa il principio fondamentale del baricentro, solida base per ogni singolo movimento.

5) PRECISIONE: la precisione, che si può acquisire al meglio con il passare del tempo praticando con costanza il Pilates, è di fondamentale importanza per allenare correttamente muscoli e segmenti corporei, unitamente all’allenamento mentale e spirituale.

6) FLUIDITA’: per poter ottenere degli esercizi equilibrati, man mano che si acquista consapevolezza del proprio corpo e dei propri movimenti, gioca un ruolo primario la fluidità. Più si mette in pratica, più il nostro corpo ne trarrà giovamento e anche i movimenti quotidiani (muoversi, camminare, alzarsi…) acquisiranno consapevolezza del loro movimento.

7) ISOLAMENTO: per “ isolamento” si intende la capacità di far lavorare solo i muscoli necessari senza disperdere energie inutili.

8) ROUTINE: la costanza e la ripetizione portano al vero risultato ottimale! La routine degli esercizi e dell’allenamento porteranno ad una vera e propria riuscita del lavoro.

img-5

Quali sono i Benefici del Pilates?

I benefici del Pilates sono molteplici, ve ne elenco alcuni, che non vi faranno più smettere di praticarlo!

  • Rieducazione posturale
  • Allungamento e tonificazione muscolare
  • Rafforzamento addominale e del “core”
  • Miglioramento della tecnica di respirazione
  • Miglioramento dell’equilibrio e aumento della flessibilità
  • Aumento della forza fisica, e diminuzione dei dolori
  • Dimagrimento e miglioramento contro gli inestetismi della cellulite
  • Miglioramento della circolazione
  • Alleviamento di ansia e stress
  • Aumento dell’autostima

Posso praticare Pilates in gravidanza?

Il corpo e la sua postura, subiscono notevoli cambiamenti durante la gravidanza. Il Pilates può alleviare notevolmente i sintomi conseguenti a questo momento così unico e particolare che ogni donna attraversa. Infatti, i vari esercizi specifici, miglioreranno l’elasticità muscolare, prevenendo dolori alla schiena e alle articolazioni, e saranno utili nello stabilizzare la colonna vertebrale già messa a dura prova durante tutto il periodo. Oltre al benessere fisico, è molto utile a livello psicologico. Vi aiuterà ad allontanare piccole paure, a gestire piccole ansie tipiche del momento che si starà vivendo. L’approfondita conoscenza del proprio corpo, dei movimenti ed il corretto utilizzo della respirazione saranno un toccasana fisico e spirituale.
Vi domanderete: Fino a quando si può fare Pilates? Si può continuare a praticarlo fino al termine della gravidanza! Seguite dall’insegnante che vi consiglierà gli esercizi da fare e da evitare man mano che trascorrono i mesi.

img-6

Il Pilates ha controindicazioni?

Il Pilates è applicabile a tutte le età, in base ai propri limiti ed in base alle proprie condizioni di salute; la cosa migliore da fare è rivolgervi ad un istruttore esperto che saprà valutare le vostre condizioni e predisposizioni fisiche, privilegiando alcuni esercizi al posto di altri, in modo da trovare il giovamento ottimale. In generale il Pilates non ha controindicazioni. In caso di particolari condizioni fisiche è utile anche chiedere il parere al medico .

Che strumenti si usano durante la lezione di Pilates?

Oltre agli esercizi a corpo libero esistono diversi tipi di allenamento che prevedono l’ausilio di alcuni strumenti, che servono a rafforzare ed accompagnare il movimento.
Vediamo i più utilizzati:

  • Ring
  • Palla
  • Elastico (Rubber Band)
  • Roller

Tutti noi possiamo praticare Pilates! per migliorare il benessere e riscoprire il nostro centro vitale.
Pilates è un miglioramento che ci permetterà di ascoltare il nostro corpo in totale libertà,
superando in serenità i piccoli limiti che solitamente ci appartengono.

Vieni a provare una lezione di Pilates!

Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)

Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!

img-7

img-8

img-9

Scuola di danza ON STAGE è il punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.

Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….

I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.

Categorie

Eventi →

Consigli →

Curiosità

Salute e Bellezza →

In Evidenza

Articoli Recenti

Altri articoli