img-0
img-1
img-2

Il Cervello dei ballerini si sviluppa in modo unico

img-3

Il Cervello che danza

Per imparare a ballare non basta allenare i muscoli e memorizzare i passi. Recenti studi di imaging cerebrale rivelano alcune delle complesse coreografie neurali alla base della nostra capacità di ballare. Secondo gli studi di Steven Brown e Lawrence Parsons (2008 – The Neuroscience of Dance. Scientific American) la capacità di seguire il ritmo per noi esseri umani è così naturale che la diamo per scontata: quando ascoltiamo musica battiamo il piede a tempo oppure oscilliamo e dondoliamo, spesso senza neanche rendercene conto. Ma questo istinto è, a tutti gli effetti, una novità evolutiva propria della nostra specie. Non c’è nulla di simile negli altri mammiferi, e probabilmente nemmeno nel resto del regno animale. Al cuore della danza c’è il nostro talento per la risonanza inconscia, l’entrainment, una confluenza di movimento, ritmo e rappresentazione gestuale.

La danza, la pratica di gruppo più sincronizzata in assoluto, richiede una coordinazione nello spazio e nel tempo quasi assente in altri contesti sociali. Ma, benché si tratti di una forma fondamentale di espressione umana, i neuroscienziati l’hanno a lungo trascurata. Di recente, però, sono stati eseguiti i primi studi di visualizzazione dell’attività cerebrale di ballerini, sia dilettanti che professionisti. Le domande a cui si cerca di dare una risposta sono varie. Per esempio, come si orientano nello spazio i ballerini? Come scandiscono i propri passi? Come si fa a imparare serie complesse di movimenti strutturati? I risultati di queste indagini aprono spiragli affascinanti sulla complicata coordinazione mentale necessaria per eseguire i più elementari passi di danza.

img-4

Hanna Poikonen, neuroscienziata e ballerina finlandese autrice di un Master of Science (Technology), nella sua tesi di dottorato presso l’Unità di ricerca sul cervello cognitivo dell’Università di Helsinki, ha evidenziato che  il cervello di un ballerino si sviluppa in un modo unico. La musica attiva le nostre aree cerebrali più profonde, ma cosa succede nel cervello di una ballerina? Il movimento può innescare uno stato di flusso che fa spazio a una rete neurale intuitiva. Secondo lo studio di Hanna Poikonen il cervello dei ballerini professionisti reagisce più rapidamente ai cambiamenti nella musica rispetto a quelli dei musicisti professionisti. Le funzioni cerebrali dei ballerini differiscono anche per l’ascolto a lungo termine della musica.

Le neuroscienze hanno studiato musica per decenni ed è stato scoperto che attiva sia le aree cerebrali più profonde che quelle corticali. La neuroscienza della danza, invece, è un campo giovane ma in rapida crescita. Nel suo progetto di ricerca, ha confrontato le funzioni cerebrali di ballerini e musicisti professionisti con persone senza esperienza di danza o musica mentre guardavano le registrazioni di un brano da ballo.
Secondo i risultati, l’attività cerebrale dei ballerini era diversa da quella dei musicisti e del gruppo di controllo durante improvvisi cambiamenti nella musica, ascolto a lungo termine della musica e performance di danza audiovisiva.

“Il cervello dei ballerini, messo in confronto con quello dei musicisti, ha reagito più rapidamente ai cambiamenti nella musica. Il cambiamento era evidente nel cervello come riflesso prima che il ballerino se ne accorgesse anche a livello consapevole ”, afferma Poikonen.

img-5
Natasha Sheehan – San Francisco Ballet

 

“Ho anche scoperto che i ballerini mostravano una sincronizzazione più forte alla bassa frequenza theta. La sincronizzazione Theta è collegata ai processi di emozione e memoria che sono centrali in ogni interazione interpersonale e comprensione di sé.”

Questi risultati supportano i risultati precedenti che indicano che la corteccia uditiva e motoria dei ballerini si sviluppa in un modo unico. “Studi di ballerini professionisti e musicisti hanno messo in luce l’importanza dell’interazione multimodale e delle regioni cerebrali legate al motore nell’elaborazione cerebrale della danza e della musica”, afferma Poikonen.

img-6

img-7

Scuola di danza ON STAGE è il punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.

Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….

I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.

Vieni a conoscerci!

Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)

Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!

img-8

Categorie

Eventi →

Consigli →

Curiosità

Salute e Bellezza →

In Evidenza

Articoli Recenti

Altri articoli