
La flessibilità è la capacità di una o di un insieme di articolazioni,
di muoversi liberamente.
Dal punto di vista della pratica della danza, la flessibilità costituisce una qualità fisica indispensabile per qualsiasi ballerino: oltre a mantenere il benessere fisico, permette una corretta postura, economizza i gesti, migliora la performance, aumenta l’estensione delle gambe e la mobilità del busto, previene gli infortuni muscolari e articolari.
Ad oggi, la pratica più diffusa per aumentare la flessibilità è lo stretching (in inglese “allungare”) Approdato in Italia negli anni Ottanta, proviene dalla cultura aerobica americana. Questa fondamentale pratica è onnipresente in tutti i programmi di allenamento prima, durante e dopo la prestazione, in quanto porta ad un allungamento muscolare, ad un miglioramento articolare, attraverso l’esecuzione sequenziale di esercizi specifici.
Le sue caratteristiche si basano su tre principi:
- La flessibilità di un’articolazione è specifica
- La flessibilità è diversa per le diverse articolazioni
- La flessibilità è diversa in individui diversi
Esistono diversi tipi di flessibilità:
- La flessibilità dinamica: detta anche cinetica, è la capacità di svolgere movimenti dinamici dei muscoli per portare un arto attraverso la sua intera gamma di movimento nelle articolazioni.
- La flessibilità statica attiva: è la capacità di assumere e mantenere posizioni distese usando solo la tensione degli agonisti e degli agenti sinergici, mentre vengono allungati gli antagonisti. Ad esempio sollevare la gamba e tenerla in alto senza supporto esterno.
- La flessibilità statica passiva: è la capacità di assumere posizioni distese e poi tenerle usando solo il proprio peso, il supporto dei propri arti, o qualche altro attrezzo come ad esempio la sbarra.
I fattori che possono influenzare la flessibilità
Fattori Fisiologici:
- Età: L’età giovanile è l’età ideale per favorire il miglioramento della flessibilità, bisogna praticarla costantemente nel tempo, anche se tende a ridursi con il trascorrere degli anni.
- Sesso: Le donne hanno in generale una maggiore mobilità articolare a tutte le età. E’ di entità inferiore invece negli uomini, che già verso la pubertà subiscono una leggera diminuzione.
- Temperatura: Con il caldo la flessibilità aumenta, diminuisce visibilmente con il freddo.
- Orari: La flessibilità è maggiore nel pomeriggio rispetto alla mattina.
- Componenti ereditarie: Questa caratteristica può in parte anche dipendere dalla genetica del nostro organismo.
Struttura Anatomica dell’Articolazione
Per struttura si intende il complesso dei legamenti, tendini, capsula articolare, muscoli, pelle e tessuto adiposo che costituiscono il punto di articolazione. Le limitazioni delle strutture ossee sono presenti in alcune articolazioni come il gomito, tuttavia in tutte le articolazioni i tessuti molli sono quelli che influenzano maggiormente il grado di mobilità articolare. Queste limitazioni, possiamo modificarle, praticando esercizio e allenamento specifico costante, data la natura elastica di molti di questi tessuti.
Flessibilità Eccessiva
Secondo SynerStretch esiste un compromesso tra flessibilità e stabilità. Se si diventa più “sciolti”, più agili in una particolare articolazione, viene dato meno supporto all’articolazione tramite i muscoli attorno.
Un’eccessiva flessibilità può essere dannosa perché può aumentare il rischio di lesioni, infatti una volta che un muscolo ha raggiunto la sua massima lunghezza, cercare ulteriormente di allungarlo serve solo ad allungare i legamenti ed a sollecitare erroneamente i tendini. I legamenti se allungati più del 6% della loro normale lunghezza, possono lacerarsi e le articolazioni possono sciogliersi troppo diminuendo la loro stabilità di articolazioni, rischiando il rischio di lesione.
Vuoi migliorare la tua flessibilità?
Vieni a provare il Corso di Stretching
La nostra scuola è a Brescia
in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)
Scuola di danza ON STAGE è un noto punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.
Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….
I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.