
Tutù è un termine francese che indica il costume, corpetto e gonna generalmente in tulle, indossato dalle danzatrici nei balletti classici.
Il balletto classico ha origini durante Rinascimento ma si afferma in forma professionale nella seconda metà del Seicento quando viene istituita l’Académie Royale de Danse a Parigi, evolvendosi poi notevolmente durante il 1700.
In questo periodo, le danzatrici francesi Marie Camargo e Marie Sallé, stanche di danzare indossando maschere, parrucche, scarpe con il tacco e vestiti che limitavano moltissimo la libertà di movimento, decidono di alleggerire i loro vestiti di scena accorciando la gonna, indossando corpetti aderenti e togliendo le scarpe con il tacco.
Nell’Ottocento l’evoluzione dei costumi di scena continua, slegandosi sempre di più dagli abiti cittadini. Nel 1832 Maria Taglioni danza il balletto La Sylphide indossando un abito bianco ed etereo che ha dato le basi a quello che oggi chiamiamo tutù romantico e da cui nascerà il termine di ballet blanc (o balletto bianco) che indica tipicamente il balletto romantico ottocentesco.
CHE TIPI DI TUTU’ ESISTONO?
Ci sono 2 tipi di tutù, uguali nel corpetto ma con considerevoli differenze della gonna:
- Tutù Romantico: solitamente bianco o in tinte tenui adatte a opere romantiche e sognanti, come La Sylphide o Giselle, con gonna morbida e vaporosa lunga fino al ginocchio o alla caviglia.
- Tutù Classico: il tulle della gonna non va mai oltre l’altezza del ginocchio. Può essere realizzato anche con gonnellino corto e rigido a formare un disco vaporoso sopra le anche della ballerina, lasciando compleamente scaperte le gambe.
MA COME VIENE REALIZZATO UN TUTU’ PROFESSIONALE?
Il tutù è il costume che ogni ballerina, almeno una volta nella vita, vorrebbe indossare per andare in scena.
La realizzazione di un tutù professionale è affascinante: richiede tantissime ore di lavoro e tanta maestria! Date un’occhiata a questo video, ne rimarrete meravigliati!
Scuola di danza ON STAGE è un noto punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.
Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….
I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.
Vieni a conoscerci!
Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)