Il processo di apprendimento motorio
inizia con attenzione e percezione.
Abbiamo già iniziato a parlare di “Apprendimento motorio e insegnamento della danza” dicendo che l’apprendimento motorio nella danza è il processo che consente ai ballerini di apprendere ed eseguire abilità di base e sofisticate che non vengono acquisite attraverso il normale sviluppo motorio umano.
Le fasi essenziali nel processo di apprendimento motorio sono:
- l’attenzione e l’osservazione (percezione) di un’abilità dimostrata.
- la replica (esecuzione) di ciò che è stato osservato.
- il feedback (conoscenza dei risultati / prestazioni e spiegazione aggiuntiva).
- la ripetizione (ulteriori pratica).
Focalizziamoci sulla prima fase
La Percezione
Mentre l’insegnante dimostra la combinazione, il processo di apprendimento motorio inizia con attenzione e percezione.
La percezione dipende dai sensi (vista, tatto, olfatto, udito, gusto). Il ballerino vede l’insegnante dimostrare il passaggio dalla quinta posizione al retirè, e potrebbe collegarlo a qualsiasi gioco d’infanzia in cui ha tentato di bilanciarsi su una gamba.
Il ballerino ascolta anche la musica per l’esercizio, dando al movimento un contesto temporale. È probabile che i primi tentativi includano un po ‘di oscillazione e adattamento, poiché il cervello cerca strategie per realizzare questo spostamento in modo fluido e coordinato, come dimostrato dall’insegnante.
Inoltre, le ossa, i muscoli, i tendini, i legamenti, le articolazioni e la pelle hanno tutti tessuti specializzati (cellule nervose) che ricevono informazioni durante la posizione e il movimento. La trasmissione di queste informazioni al cervello e l’elaborazione di queste informazioni si chiama propriocezione.
L’equilibrio e la capacità di trasferire peso attraverso lo spazio sono componenti fondamentali della danza e dipendono fortemente da sistemi propriocettivi, vestibolari e visivi ben sviluppati e ben integrati.
Gli insegnanti di danza dovrebbero rendersi conto che questi tre sistemi non si integrano fino a dopo i sette anni e non sono completamente maturi anche dopo, probabilmente fino all’età dell’adolescenza tardiva o addirittura nella prima età adulta.
Ci sono notevoli fluttuazioni nella capacità del cervello di utilizzare le informazioni propriocettive durante alcuni anni dell’adolescenza e si notano deficit durante gli scatti di crescita. Non è raro vedere i ballerini regredire nella capacità di bilanciarsi su una gamba durante questi scatti di crescita.
L’integrazione di tutte queste esperienze fisiche e dei significati attribuiti costituisce la base della percezione. Le abilità percettive comprendono:
- coordinazione occhio-mano
- ritmo
- discriminazione visiva
- discriminazione spaziale
- controllo del corpo
- equilibrio.
Queste abilità percettive sono ereditate piuttosto che apprese ma possono essere potenziate dall’allenamento.
Pertanto, l’obiettivo dell’insegnante è quello di prendere le abilità innate che gli studenti portano in classe e perfezionarle.
Ad esempio, alcuni studenti di danza avranno un’innata capacità di tenere equilibri ma possono farlo ad esempio sollevando l’anca e inclinando lateralmente il busto. L’insegnante può mettere a punto l’abilità incoraggiando un allineamento verticale del busto e una sistemazione del bacino sulla gamba di terra.
Inoltre, ogni bambino porta in classe una serie specifica di strumenti di apprendimento. La capacità del bambino di rimanere “sul compito”, il suo senso personale del ritmo e della musicalità, la sua velocità di movimento preferita e le sue preferenze spaziali devono essere prese in considerazione nell’insegnamento. Se è impossibile in classe affrontare ogni singola variazione di apprendimento, un buon insegnante ha consapevolezza della gamma di strumenti che gli studenti portano e può fornire una migliore gamma di approcci materiali e di presentazione. Scegliere una buona scuola di danza è fondamentale!
Infine, i bambini hanno capacità specifiche che dovrebbero essere migliorate in età prescolare. Un modello generale di esplorazione nel ritmo, nello spazio, nell’equilibrio e nella locomozione dovrebbe precedere qualsiasi tecnica codificata. È probabile che se vengono allenate le abilità locomotorie generali nei primi anni di danza, abilità specifiche e complesse saranno apprese più facilmente man mano che il ballerino matura.
Ad esempio, in questa fase iniziale di allenamento, fare in modo che i bambini corrano e si fermino in equilibrio con una gamba sola, improvvisando le proprie forme, sarebbe un modo eccellente per introdurre i concetti che saranno richiesti in seguito per l’equilibrio retiré.
La lezione di danza offre eccellenti opportunità per formare ballerini e far crescere giovani artisti. Gli insegnanti possono utilizzare le ricerche attuali sull’apprendimento motorio per valutare la loro pratica, valutare i loro presupposti e perfezionare la struttura e l’intenzione della classe. Il campo dell’apprendimento motorio ha molto da offrire a ballerini e insegnanti di danza nella creazione di lezioni che siano produttive ed emozionanti.
On-Stage Danza Brescia Studio S.S.D. a R.L.©
Fonte: International Association for Dance Medicine and Science
Scuola di danza ON STAGE è un noto punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.
Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….
I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.
Vieni a conoscerci!
Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)
Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!
Come influisce la Replica sull’Apprendimento Motorio dei Ballerini #3
Come influiscono Feedback e Ripetizione sull’Apprendimento Motorio dei ballerini #4
Fattori aggiuntivi che influenzano l’Apprendimento Motorio dei Ballerini #5