Negli ultimi anni questi stili di ballo si sono largamente diffusi in tutto il mondo, ottenendo un alto consenso anche in Italia. E’ facile confondere i balli caraibici con i latino americani, in quanto per via del loro ritmo seducente con passi veloci e musica coinvolgente, potreste pensare che queste discipline siano uguali, in verità ci sono differenze precise che descrivono mondi latini diversi.
Chissà quante volte avete sentito pubblicizzare serate salsere come “latinoamericane”, o quante volte vi sarà capitato di cercare un corso di danza latina pensando di andare a imparare una Bachata, per poi trovarvi nel mezzo di una lezione di Rumba?
Questo può accadere perché spesso, questi termini vengono sovrapposti e confusi. Cercherò di fare un po’ di chiarezza in modo da potervi illustrare le varietà di queste discipline, le origini e le tecniche.
I BALLI CARAIBICI
SALSA
Questo genere di danza, racchiude stili diversi che si sviluppano intrecciandosi alle melodie musicale tipiche di questo genere che nasce a Cuba verso la fine dell’Ottocento. Appare agli inizi del Novecento a New York e si diffonde nel quartiere spagnolo, abitato da emigrati cubani e portoricani, assorbendo un ritmo latino e americano, rivolgendo anche uno sguardo al mondo del jazz e del blues.
La caratteristica principale della salsa è la presenza di una piccola pausa che cade dopo i primi tre tempi del ritmo, detta anche stop. Il tempo è scandito in 4/4, che si ripetono a coppie consecutive, per cui si conterà 1,2,3 e stop, per procedere con 5,6,7 e stop.
Viene considerato ballo di coppia ma, a differenza delle altre danze dello stesso genere, non prevede un contatto esclusivo tra uomo e donna, spesso infatti in alcune coreografie, i ballerini possono realizzare degli assoli durante l’esecuzione, e non per forza devono disporsi l’uno di fronte l’altro. I principali stili di salsa sono:
- Salsa cubana: Danza molto ritmata e coreografica ballata rigorosamente in coppia, l’uomo con il busto e il bacino quasi immobili, deve trasportare la donna che deve lasciarsi guidare attraverso movimenti fluidi e sensuali.
- Salsa portoricana: Basata su movimenti regolari e puliti, è più lineare rispetto alla salsa cubana “popolare”, ad eccezione della gestualità delle braccia e delle gambe, che hanno un’ampia libertà scenografica. I ballerini possono separarsi per praticare degli assoli caratterizzati anche dai tipici “pasitos” o “shines”, passi molto coreografici eseguiti maggiormente dalla donna. Presenta inoltre un’ulteriore differenza rispetto agli altri stili, i ballerini eseguono i movimenti sul secondo tempo anziché sul primo.
- Salsa New York Style: Acrobatica, veloce e ritmata, è la più moderna rispetto agli altri due stili ed è diventata la salsa di coppia per eccellenza in quanto , caratterizzata dalla presenza dei tipici “pasitos” , i ballerini restano uniti per gran parta della durata dell’esibizione.
BACHATA
Originario della Repubblica Dominicana, è un genere musicale che ha dato origine al relativo ballo di coppia.
Intorno agli anni 40 del secolo scorso, era molto diffusa nelle classi povere, la borghesia la disprezzava per questo e per le movenze del ballo, che allora venivano viste come volgari. Alle sue origini infatti, non presentava le figure che vediamo oggi, l’uomo e la donna restavano abbracciati dondolandosi eseguendo un stuzzicante movimento dell’anca.
Attualmente la bachata si è sviluppata in due stili, la domenicana che prevede una danza più legata alle origini, la seconda europea che prevede una danza, rivista nel tempo, ricca di figure importate anche dalla salsa o dal merengue.
E’ fondamentale imparare il ritmo, si divide in 8 battute, 4 in un lato e le altre 4 per l’altro, accompagnando il movimento dei fianchi ad ogni passo in modo sensuale e ondeggiante.
MERENGUE
Nasce anch’esso nella Repubblica Dominicana, è un ballo folcloristico molto diffuso, considerato da molti come il ballo nazionale di Santo Domingo. Ad oggi le sue origini sono ancora molto discusse, in quanto è una danza avvolta da storie e interpretazioni diverse.
Si può ballare in coppia o in gruppo, la musica è molto veloce, i passi sono due, molto versatili, basati su un tempo di 4/4. Schematico e coinvolgente per la musicalità è un ballo avvicinabile a tutti, ricco di giri, figure dove spesso le mani dei partner non si abbandonano mai.
I BALLI LATINO AMERICANI
SAMBA
Nessuna altra danza al mondo si identifica con una nazione quanto il samba con il Brasile. Giunta nel continente attraverso gli schiavi angolani, il samba, nota in tutto il mondo, trova il momento di sua massima espressione nel carnevale di Rio de Janeiro. E’ probabilmente il ballo latino americano più noto, per la sua sensualità e per i tipici movimenti di bacino della donna.
La velocità varia tra 48 e 58 battiti per minuto e viene ballato in 2/4-volta nel ritmo slow-and-slow.
RUMBA
Nasce dopo l’abolizione della schiavitù nel 1878, nelle aree urbane povere dell’Havana a Cuba. La sua origine si deve alle mescolanze di ritmi spagnoli e soprattutto africani, per questa gente povera ma da poco liberatasi, la musica e la danza diventarono un modo di esprimersi e di vivere.
La rumba classica si divide in tre tipologie:
- Yambù: Movimenti sinuosi in cui non avviene nessun contatto fisico tra dama e cavaliere, il ritmo è più lento rispetto alle altre tipologie.
- Guaguancò: Tutto è concentrato sul corteggiamento e sull’atto amoroso, è basata su ritmi più veloci rispetto al Yambù.
- Columbia: Molto diffusa nella regione cubana di Matanzas, è un tipo di rumba tipicamente rurale danzata solo dai maschi, dove su ritmi velocissimi, possono mostrare la loro “potenza” e “virilità”.
CHA CHA CHA
Nasce nei primi del 900 a Cuba, è una danza molto allegra e ballabile, che si è diffusa rapidamente nel mondo.
Ha origine dal Mambo e il nome stesso, cha cha cha, è onomatopeico: la ritmica ha una parte che “suona” proprio così, e i danzatori eseguono tre piccoli passi in corrispondenza del ritmo, ballati anche diagonalmente.
PASO DOBLE
Paragonata ad una “leggera marcia militare”, ha origine in Spagna tra il 1533 e il 1538, si diffonde velocemente in moltissime regioni e viene praticata durante le feste popolari tradizionali.
Proprio questo carattere di danza popolare mantenuta fino ad oggi, fa del Pasodoble uno dei pochi balli di coppia ancora molto radicato e sentito nella tradizione spagnola.
E’ un ballo molto spettacolare, ispirato ai movimenti dei toreri durante le corride, non per niente l’uomo rappresenta il Matador, e la donna la capa, il drapo rosso usato per provocare la carica. Fortemente coinvolgente, è il tipico ballo da competizione, per ottenere una buona esecuzione occorre temperamento e personalità, cercando di mantenere sempre una posizione “spavalda”.
Ha assimilato negli anni diverse figure appartenenti al Flamenco, ed ha innalzato come figura simbolo il “Sur Place”, che impone di battere il tacco ad ogni chiusura di piedi.
JIVE
Originario degli Stai Uniti di afroamericani agli inizi degli anni quaranta, è il ballo più movimentato fra le danze latino americane. E’ una variazione molto vivace del Jitterbug, una forma di ballo swing. Ritmo frenetico, figure di stile, forza, elasticità e resistenza fisica, fanno del Jive un ballo unico ed inimitabile.
E’ costituito da un ritmo di 4/4, lo si può definire il “padre” del Rock ‘n’ Roll acrobatico, costituito da 6 movimenti principali che si susseguono con uno schema ben preciso e da circa 40 figure di base. Oggi è ballato in diverse parti del mondo, offrendo al pubblico uno spettacolo avvincente e coinvolgente.
I balli caraibici e latino americani, sono ad oggi tra i più diffusi ed amati nel mondo, caratterizzati da un insieme di storie antiche, ritmi e musiche, col passare dei secoli si sono mescolati, evoluti e ramificati. Oltre a questi balli per così dire “ ufficiali”, impossibile non citare il Reggaeton, genere molto diffuso negli ultimi anni, che intreccia sonorità Reggae con percussioni e ritmi tipici del Caribe.
Spero di avervi incuriosito e di avervi fatto sognare sui passi di questa danza unica nel suo genere, che non potrà far altro che far innamorare chiunque provi a metterla in pratica
— Chiara Saccon —
Vieni a provare il nostro
Corso di Salsa e Bachata!
Non resta che rompere il ghiaccio con una
lezione di prova gratuita e senza impegno!
Vieni a conoscerci!
Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)
Scuola di danza ON STAGE è un noto punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.
Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….
I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.