Perché dovresti abbracciare l’ansia pre-spettacolo
Dopo un anno di disciplina, lezioni impegnative, sforzi e grandi soddisfazioni, arriva quella che per i ballerini è la serata più importante dell’anno: il saggio spettacolo. Esibirsi è un momento entusiasmante, emozionante; ma non sempre è così, o perlomeno, non per tutti. L’intralcio più grande, che per alcuni performer è quasi insopportabile, ha un nome: ansia da prestazione.
L’ansia da Prestazione
Sebbene ti sia allenato tutto l’anno e abbia fatto prove su prove, arriva quel momento in cui, prima di andare in scena, ti senti di non avere più certezze. Ti sudano le mani, il cuore batte all’impazzata, lo stomaco ti si stringe, e nonostante ti dicano che andrai benissimo, non riesci a convincertene. Non si tratta di “farfalle nello stomaco”, ma di una sensazione quasi opprimente. Razionalmente sei consapevole di essere pronto, ma questa sensazione ha ben poco a che vedere con la razionalità.
Ansia: Negativa o Positiva?
Ci hanno sempre insegnato che l’ansia è un’emozione negativa, che va combattuta, che bisogna cercare di allontanare. E se fosse questo che non ci permette di “calmarci”? La nostra mente è programmata per “catalogare” l’ansia tra le cose negative, e l’impossibilità di allontanarla ci fa sentire a disagio, andando a peggiorare ulteriormente il nostro stato d’animo.
Ansia o Eccitazione? Cambio di Prospettiva
Ma cosa succederebbe se guardassimo le cose da una diversa prospettiva? Proviamo a pensare come cambierebbe il nostro atteggiamento se ci rendessimo conto che l’ansia è un’emozione che abbiamo il diritto di provare, e tentassimo di accettarla invece che rifiutarla. Il trucco è cercare di utilizzare l’adrenalina a nostro vantaggio.
Da “ansia” a “eccitazione”? È possibile. Si tratta, infatti, in entrambi i casi di stati di agitazione, ma se la prima è caratterizzata da negatività e preoccupazione eccessiva, l’eccitazione porta con sé ottimismo e voglia di mettersi in gioco. Non sempre uno stato d’animo esclude l’altro; anzi, spesso si tratta di due facce della stessa medaglia. Sta a noi quindi “allenarci” a vedere il lato positivo.
È del tutto normale essere agitati prima di un’esibizione, ma possiamo scegliere di percepire questa agitazione come emozione positiva. “Sono agitato perché ci tengo”. “Sono emozionato, ma sono entusiasta del mio percorso finora”. Non “Spero di farcela”, ma “Ce la farò e sarà bellissimo”.
Consigli per Rilassarsi
Tendiamo spesso a considerare l’ansia in modo negativo, e a focalizzarci sulla sensazione di disagio che ci provoca. In realtà, essa può rivelarsi molto utile, soprattutto per i ballerini: attivando uno stato di vigilanza mentale e muscolare, può aiutarci a fare in modo che la nostra performance sia ottimale. Non dobbiamo però lasciarci sopraffare, perché in questo caso sarebbe controproducente. Ecco quindi dei piccoli consigli per distendere i nervi prima di salire sul palco:
- PPREPARATEVI BENE
Avete fatto tante ore di prove, e questo consiglio potrà quindi sembrarvi scontato, ma sentirsi sicuri della propria preparazione è fondamentale per consentirvi di arrivare sul palco e godervi il momento, senza stare a pensare troppo ai passi della coreografia. - MANGIATE SANO ED EQUILIBRATO.
Avere un’alimentazione equilibrata vi eviterà il senso di stanchezza o di pesantezza che sarebbe d’intralcio prima dello spettacolo, e potrebbe farvi sentire a disagio. Ricordatevi inoltre di bere acqua, l’idratazione è fondamentale. Prendetevi cura di voi stessi: il benessere mentale deriva dal benessere fisico. - DORMITE A SUFFICIENZA
Sentirsi riposati è fondamentale prima di andare in scena. - RESPIRATE PROFONDAMENTE
Se nei minuti prima di entrare in scena sentite il cuore battere a mille, fate dei respiri profondi e cercate di concentrarvi sulla respirazione. Ascoltare musica rilassante in questo senso può aiutare. - ALLONTANATEVI DAI “CREATORI D’ANSIA”
Non è d’aiuto essere circondati di persone negative o che accrescono il vostro senso di agitazione. Va bene prendere le distanze, se avete bisogno di calmarvi.
Ma soprattutto, pensate che questo è il vostro momento, dovete salire su quel palco e godervi ogni singolo secondo, ogni singolo movimento. Lasciatevi andare a ritmo di musica e divertitevi, il resto verrà da sé!
— Giulia Fenotti —
Ti piacerebbe vivere l’emozione del Backstage di uno Spettacolo di Danza?

Vieni a conoscerci!
Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)
Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!
Scuola di danza ON STAGE è il punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.
Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….
I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.