Ti senti stressato?
Ecco 10 modi per rilassarti!
Lo stress fa parte della vita, addirittura Hans Selye, pioniere degli studi sullo stress, lo definiva «il sale della vita». E’ sicuramente indispensabile, tuttavia, assunto in dosi eccessive, fa male. Lo stress è una risposta psicofisica a compiti di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi.
Possono essere fonte di stress avvenimenti quotidiani sia piacevoli sia spiacevoli:
- Matrimonio
- Nascita di un figlio
- Nuovo lavoro
- Perdita
- Separazione
- Pensionamento
- Traslochi
- Trasferimenti
Altre fonti frequenti di stress possono essere alcuni fattori fisici:
- Freddo o caldo intensi
- Malattie organiche
- Abuso di alcol
- Fumo
- Limitazioni nei movimenti
Infine, anche alcuni fattori ambientali possono influenzare i nostri livelli di stress:
- Ambienti rumorosi
- Inquinamento
- Cataclismi
- Eventi straordinari
È necessario sottolineare che un evento che potrebbe risultare stressante per qualcuno, potrebbe non esserlo per altri e che uno stesso evento in fasi di vita diverse può risultare più o meno stressante.
I sintomi dello stress
Molto spesso diciamo di essere “stressati” ma non è sempre facile individuare i reali sintomi dello stress e quindi spesso si rischia di sottovalutare il problema. Possiamo tuttavia individuare i sintomi più frequenti suddividendoli in quattro categorie:
- SINTOMI FISICI: dolori a testa e schiena, tensione nel collo e nelle spalle, respiro corto, dolore allo stomaco, tachicardia, sudorazione delle mani, problemi di sonno, stanchezza.
- SINTOMI COMPORTAMENTALI: alimentazione compulsiva, atteggiamento critico verso gli altri, comportamenti prepotenti, difficoltà a portare a termine i compiti.
- SINTOMI EMOZIONALI: tensione, rabbia, nervosismo, ansia, pianto, infelicità, senso di impotenza.
- SINTOMI COGNITIVI: difficoltà nel prendere decisioni, distrazione, preoccupazione, mancanza di creatività.
Come reagire allo stress?
In periodi particolarmente faticosi, sentiamo la necessità di prenderci dello spazio personale per scaricare lo stress e ritrovare un pò di pace nella frenetica routine quotidiana.
Ecco 10 modi per ritrovare il relax:
1) Praticare la Mindfulness
La Mindfulness è una pratica meditativa che ruota attorno ai concetti di consapevolezza e di concentrazione. L’obiettivo è quello di conoscere se stessi e il mondo attorno per ciò che realmente sono imparando a radicarsi nel momento presente e procedere nella vita senza stress, un passo alla volta.
2) Camminare
È stato dimostrato che camminare a ritmo sostenuto favorisce il rilascio di endorfine, ormoni che ci fanno sentire felici e rilassati, mentre riduce la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.
Inoltre, i neuroscienziati della Princeton University ritengono che camminare regolarmente possa addirittura contribuire a rigenerare il cervello aiutandoci ad affronatare meglio, e con meno stress, i problemi della quotidianità.
3) Disconnettersi
E’ una delle cose più difficili, non possiamo negarlo, ma spegnere smartphone, tablet, computer e televisori può essere di grande aiuto per staccare e rilassarsi. I device stimolano la mente e provocano uno stress non indifferente. E’ assolutamente sconsigliato utilizzarli poco prima di mettersi a dormire.
4) Coccolarsi
Coccolati con un momento per te, basta qualcosa di semplice come una colazione speciale, una tazza di tè guardando un film sotto ad una calda coperta o una “beauty routine” la domenica mattina.
5) Leggere
Leggere stimola la mente, ci fa provare emozioni e fa bene alla salute.I libri sono infatti un potente antistress contro la monotonia e l’ansia della vita quotidiana. Uno studio del 2009 dell’Università del Sussex ha dimostrato che leggere può ridurre lo stress fino al 68% proprio perché permette di lasciarsi alle spalle le preoccupazioni quotidiane.
6) Scrivere
Bastano una penna e un foglio, un diario o una tastiera. Un recente studio dell’Università di Chicago ha confermato che mettere nero su bianco emozioni ed esperienze, siano essi belli o brutti, aiuta a combattere lo stress e a sentirsi meglio.
7) Ascoltare musica
La musica è uno strumento efficace per migliorare la salute fisica e mentale di un individuo. Diversi studi hanno confermato che ascoltare musica riduce nervosismo e stress.
8) Fare stretching
I muscoli tendono ad irrigidirsi durante la giornata e lo stress è uno dei fattori che incidono su questo irrigidimento, fare stretching aiuta a rilassarsi. Lo stretching permette di mettere in pausa corpo e mente per ridurre tutte le tensioni quotidiane accumulate per una vita sempre più frenetica.
9) Dedicarsi ad un hobby
Dedicarsi al proprio hobby preferito è un forte antidoto contro lo stress. Non esiste un hobby migliore di un altro, tutto dipende da ciò che ci piace fare ed è in grado di rilassarci. Potrebbe essere dipingere, ricamare o cucinare.
10) Ballare
Chi frequenta un corso di ballo con regolarità riscontra benefici sia fisici che psichici, ha una maggiore autostima e una maggiore capacità di affrontare i problemi di tutti i giorni. Ballare fa bene all’umore, al cuore, al corpo, alla socializzazione ed elimina più velocemente lo stress. Scegli il corso che ti sembra più adatto a te e provalo!
Vieni a provare e trova lo stile giusto per te!
Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)
Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!
Scuola di danza ON STAGE è il punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.
Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….
I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.