Quando il tuo insegnante di Danza è un “BULLO”

Il bullismo è diventato un problema nazionale.
Ma cosa fai se il “bullo” è il maestro di danza di tuo figlio?

Essere vittima di bullismo di un insegnante di danza può essere doloroso e farti venire mille dubbi. Potresti avere più domande che risposte. Cosa sta succedendo? Sono troppo sensibile? Questo è davvero bullismo?
Gli insegnanti che fanno i prepotenti spesso descrivono il loro comportamento come “insegnamento rigoroso”. Tuttavia, c’è una differenza:

Gli insegnanti rigorosi costruiscono gli studenti, mentre gli insegnanti “bulli” li abbattono.

“Insegnare significa impartire abilità, tecnica e conoscenza agli studenti. Alcuni insegnanti lo fanno in maniera aperta e rilassata, mentre altri preferiscono struttura e rigore”, afferma la psicologa Dr. Deborah Serani. “L’insegnamento rigoroso benigno può essere un modo efficace per istruire. Tuttavia, quando l’insegnamento diventa più aggressivo, umiliante e offensivo, questo non è insegnamento – è bullismo”. L’abuso fisico è sempre inappropriato, ma il bullismo non deve essere fisico per essere dannoso. Helena Wulff, professoressa e vicedirettore del dipartimento di antropologia sociale all’Università di Stoccolma, ha assistito a molte interazioni studente-insegnante mentre faceva ricerche sulla cultura internazionale della danza.

Non sei sicuro del comportamento del tuo insegnante? Questi segnali possono aiutarti a riconoscere se è andato troppo oltre

1) il comportamento del tuo insegnante è benefico per sè, non per te.

I “bulli” fanno del male agli altri per ottenere qualcosa.Un coreografo che grida ai ballerini riceverà obbedienza pronta e spaventata. Un maestro che umilia pubblicamente gli studenti ottiene una sensazione di potere sul gruppo. Le figure di autorità responsabili aiutano gli studenti ad acquisire abilità e disciplina; figure di autorità prepotente feriscono e manipolano gli studenti per trarne beneficio.

2) il tuo insegnante si rivolge ripetutamente a studenti specifici.

Gli insegnanti sono essere umani e possono occasionalmente rimproverare uno studente o la classe. Il bullismo, d’altra parte, è un modello di comportamento continuo che prende di mira uno specifico studente o un gruppo di studenti manipolandolo, deridendolo, escludendolo, umiliandolo, controllandolo o ignorandolo.

3) le regole non sono ufficiali e le conseguenze irragionevoli.

Un ambiente di studio sano ha regole stabilite e conseguenze ragionevoli per chi le infrange. Un insegnante “bullo” può dare punizioni irrazionali per trasgressioni mal definite come la “mancanza di rispetto” oppure dare punizioni informali come l’umiliazione pubblica o il trattamento silenzioso.

4) i rimproveri sono usati per attaccare anziché per educare.

Myron Howard Nadel, professore di danza presso il Università del Texas a El Paso sostiene che se un insegnante ha bisogno di rimproverare uno studente, le sue parole dovrebbero essere “pronunciate giudiziosamente, non per rabbia, ma amore; certamente non per autogratificazione”.

Ballet Class @ Kennedy Center

5) il tuo insegnante ti impedisce di imparare.

Alcuni insegnanti “bulli” prendono di mira gli studenti dando loro meno tempo per provare, meno correzioni o nessuna possibilità di finire le combinazioni.  Poiché l’abilità di danza cresce principalmente attraverso la pratica, impedire costantemente agli studenti di esercitarsi è un modo potente per danneggiare il loro miglioramento

6) quando altri adulti sono nella stanza, il tuo insegnante si comporta diversamente.

Gli insegnanti rigorosi non hanno nulla da nascondere: non c’è motivo per cui non possano assegnare agli studenti addominali o ricordare loro di tirare le punte davanti agli altri adulti. I “bulli” tendono a nascondere l’estensione del loro bullismo usando i loro comportamenti più offensivi quando non sono presenti altri adulti.

7) stai lottando con problemi di immagine corporea o alimentazione disordinata.

Nella danza, il bullismo è spesso combinato con il giudizio sul tipo di corporatura. Mentre i ballerini e gli insegnanti potrebbero aver bisogno di parlare di caratteristiche strutturali come la muscolatura o la gamma di estensione, la pressione sugli studenti sul peso o sul mangiare non è mai appropriata. “Come amministratore artistico in un college, ho dovuto sgridare un insegnante di danza più di una volta perchè costringeva le studentesse a perdere peso”, afferma Nadel. “Molti di quegli studenti erano stati in consulenza per l’anoressia.”

8) confrontarsi con il tuo insegnante peggiora il problema.

Un “bullo” che sente di essere “interrogato” – non importa quanto sia rispettoso il tuo approccio – rischia di reagire. Questo non significa che tu non debba risolvere il problema ma è più sicuro se ne parli a un altro insegnante o al direttore della scuola piuttosto che confrontarti con l’insegnante. “Sappi che se sei vittima di bullismo, è probabile che anche altri studenti ricevano questo tipo di comportamento offensivo”, afferma Serani. “Cercali e condividi le tue esperienze. Parlare della tua vittimizzazione può aiutarti a sentirti meno solo riguardo all’abuso. È importante segnalare qualsiasi bullismo ad altri, che si tratti di un amico o di una persona cara”

9) ti senti ansioso, vergognoso o costantemente “in guardia” al di fuori della classe.

Le figure autoritarie “bulle” possono liquidare il loro comportamento dicendoti che “è così funziona il mondo reale”, ma in realtà stanno minando la professionalità degli studenti. Un ambiente di studio offensivo addestra gli studenti a usare un linguaggio del corpo sottomesso, vergognarsi del loro aspetto e delle loro capacità e rimanere in guardia contro la costante minaccia di maltrattamenti, tutti comportamenti che rendono più difficile crescere nella scuola, nelle relazioni e nel mondo professionale.


Nella nostra scuola gli insegnanti sono accuratamente scelti non solo per l’esperienza, la professonalità e la qualità del loro insegnamento ma anche per il tipo di approccio e comportamento con gli allievi.
Per le nostre direttrici, Martina Guarnati e Barbara Tanda, è fondamentale che i maestri NON si permettano di adottare nemmeno uno dei comportamenti sbagliati sopra descritti.
La nostra scuola garantisce un ambiente serio ma sereno, dove l’allievo si possa sentire rispettato e possa crescere e maturare la sua passione: la Danza!

Scuola di danza ON STAGE è il punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.

Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….

I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.

Vieni a conoscerci!

Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)

Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!

Categorie

Eventi →

Consigli →

Curiosità

Salute e Bellezza →

In Evidenza

Articoli Recenti

Altri articoli