“Ho una Bimba di 4 anni, vuole fare Danza Classica” …

“il mio Bimbo di 3 anni vuole fare Hip Hop!”…

Qualche anno fa un team di ricercatori americani e finlandesi ha affermato, in seguito ad alcuni studi, che i bambini sono predisposti fin dalla nascita alla danza. Secondo loro sarebbero addirittura più affascinati dal ballo che dall’idea di parlare !
Spesso i genitori, notando questa passione, decidono di avvicinarli alla danza ma non sempre conoscono il percorso più adatto all’età del proprio figlio.

“Ho una bimba di 4 anni che vorrebbe fare danza classica”, “Ho un bimbo di 3 anni che vorrebbe fare hip hop”, “Ho una bimba di 5 anni, le piace ballare, balla tutto il giorno, ma non le piace la danza classica, forse danza moderna”…

Facciamo un po’ di chiarezza!

Per quanto riguarda la danza classica non si può parlare di vero e proprio studio della tecnica fino agli 8 anni mentre per quanto riguarda la danza moderna e l’hip hop possiamo anticipare l’approccio ai 6-7 anni.

Cosa può quindi fare un bambino dai 3 ai 5 anni?

Possiamo avvicinare i bambini alla danza anche in età prescolare purché si valutino con attenzione scuola ed insegnante. Una scuola di danza seria fornisce corsi specifici per ogni età: si inizia con il Giocodanza dai 3 ai 5 anni per passare poi alla propedeutica al compimento dei 6 anni (primo anno della scuola primaria).
Per insegnare danza ai piccolissimi servono competenze tecniche, pedagogiche, empatia, fantasia, pazienza e una comprovata esperienza.

Perché è Importante Scegliere con Attenzione Insegnante e Scuola?

Corpo e psiche nel bambino sono in piena evoluzione, influenzati da ogni esperienza. E’ compito del genitore accompagnare il proprio figlio attraverso queste esperienze proteggendolo da quelle non necessarie e nocive.

Quali Caratteristiche deve avere un Corso di Danza per Bambini dai 3 ai 5 anni?

Innanzitutto deve rispettarne lo sviluppo psicomotorio e curarne l’evoluzione motoria, cognitiva e affettivo-relazionale. La lezione dovrà favorire lo sviluppo di tutte e tre le aree. Il lavoro corporeo sarà quindi affiancato all’apprendimento delle regole, all’uso dello spazio e alla relazione con la musica. Deve rispettare la naturale maturazione del bambino senza dannose forzature. L’insegnante competente saprà stimolare la crescita del piccolo allievo con esercizi, consigli, lodi senza danneggiarlo con richieste non consone alla sua età.

Lo Sviluppo Motorio

  • A 3 anni nel bambino domina il piacere di esplorare, di sperimentare nuovi schemi motori e conoscere meglio le proprie possibilità fisiche. La motricità è prevalentemente globale, il bambino inizia ad avere il controllo dei movimenti, ma in modo grossolano. Migliora la coordinazione motoria braccia-gambe, il ritmo e la capacita di sviluppo temporale del movimento. Migliora la percezione e la discriminazione delle varie parti del corpo.
    Nel corpo e nelle sue azioni vengono proiettati i vissuti emotivi e bisogni inconsapevoli. Il bambino vive in questa fase una visione magica ed egocentrica della realtà.
  • Dai 5 ai 7 anni impara ad associare le sensazioni propriocettive e cinestesiche provenienti dai muscoli e dalle articolazioni con le altre informazioni sensoriali. Percepisce e prende coscienza della posizione e dei movimenti dei diversi segmenti corporei in relazione al corpo globale. Migliora la capacità di organizzazione e orientamento spazio- temporale, il controllo respiratorio e si completa la definizione della lateralità.
  • Dopo gli 8 anni comincia da allungare i tempi mentali di elaborazione della risposta motoria, il pensiero diventa flessibile e reversibile, non più legato necessariamente al dato concreto. Matura e definisce la rappresentazione mentale del proprio corpo, non solo in condizione statica ma anche in movimento. Riesce a coordinare i movimenti dei diversi segmenti corporei. Solo in questa fase acquisisce e interiorizza in modo consapevole l’immagine del proprio corpo durante un’azione risultando quindi pronto ad apprendere i gesti e le tecniche codificate della danza.

Possiamo quindi inserire un bambino di 4-5 anni in una lezione tecnica? Assolutamente no! Facendolo si rischia di causare dei seri danni al suo sviluppo psicofisico. Diffidate quindi dalle scuole che acconsentono.

Come deve essere una Lezione di Danza per Bambini dai 3 ai 6 anni

Le lezioni a questa età non possono che utilizzare il gioco come strumento educativo. L’insegnante in modo rispettoso e divertente accompagnerà il bambino nell’acquisizione delle principali abilità motorie rispettandone le fasi evolutive naturali. Favorirà inoltre il rapporto con i compagni e la socializzazione. Lavorare in gruppo porta al rispetto delle regole, che vengono insegnate sempre attraverso il gioco e che saranno fondamentali nel suo futuro da ballerino.
Non sono quindi anni persi perché i traguardi raggiunti, piccolissimi agli occhi di alcuni adulti, sono invece fondamentali per la crescita dei nostri bimbi

Il corso ideale per bambini dai 3 ai 5 anni è quindi una lezione di Giocodanza mentre per i bambini di 6 anni chiedete un corso di Propedeutica alla Danza.
Nel Giocodanza® gli allievi ricevono gli strumenti necessari per stimolare l’immaginazione e la fantasia ed elaborano elementi di base della danza introdotti nella lezione sotto forma di gioco.
Nella propedeutica vengono invece inseriti dei brevi esercizi, indispensabili per l’impostazione corporea, uniti ad attività più legate all’espressività. Nel corso dell’anno si costruisce gradualmente una routine molto simile a quella della lezione accademica nel rispetto delle tappe evolutive del bambino e delle sue capacità attentive.

I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie.
(Michel De Montaigne)

Nella nostra Scuola di Danza la responsabile dei corsi per i più piccoli è la co-direttrice Barbara Tanda,
Laureata in Scienze dell’Educazione, docente di Scuola Primaria con decennale esperienza nell’insegnamento.
Diplomata Insegnante di Danza all’Accademia Ucraina di Balletto (Metodica A). Diplomata Insegnante di Danza Modern-Contemporaneo (Csen Roma). Insegnante Diplomata di Giocodanza®

 SCOPRI DI PIU’ SUI NOSTRI CORSI!

Scuola di danza ON STAGE è il punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.

Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….

I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.

Vieni a conoscerci!

Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)

Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!

Categorie

Eventi →

Consigli →

Curiosità

Salute e Bellezza →

In Evidenza

Articoli Recenti

Altri articoli