img-0
img-1
img-2

Giornata Internazionale della Danza. 10 modi per celebrarla

img-3

La Giornata Internazionale della Danza è stata istituita nel 1983 dall’International Dance Council – Unesco e dall’International Theatre – Unesco, che hanno individuato nel 29 aprile la data perfetta per celebrarne l’importanza artistica e sociale. L’idea era quella di trovare un giorno comune a livello globale, in cui festeggiare l’universalità di questa arte, che unisce persone provenienti da ogni parte del mondo con il suo linguaggio comune, superando tutte le barriere etniche, politiche e culturali.

Perché il 29 Aprile?

La Giornata Internazionale della Danza viene celebrata nel giorno della nascita di Jean-Georges Noverre (1727-1810), danzatore, coreografo e maître de ballet francese. Considerato il creatore del balletto moderno, il suo pensiero riformatore pose le basi per l’autonomia artistica della danza.
La danza, fino al 600, era considerata al servizio di musica e prosa, utilizzata come semplice intermezzo in complesse opere teatrali. Jean-Georges Noverre teorizza un nuovo modo di concepire il balletto che per lui doveva rappresentare il protagonista assoluto del teatro. Nulla doveva essere lasciato al caso, scenografie e costumi dovevano essere affidati a dei professionisti, ogni elemento diventava fondamentale per lo spettacolo e il ballerino doveva possedere conoscenza e padronanza assoluta della sua arte.

When the music and dance create with accord…their magic captivates both the heart and the mind.
Jean-Georges Noverre

Come puoi celebrare la Giornata Internazionale della Danza?

1. Organizza una maratona di film.

Il tema deve essere naturalmente la danza! c’è l’imbarazzo della scelta, dai classici film musicali holliwoodiani a quelli ispirati alla danza in cui gli stili si mischiano ad avvincenti storie d’amore. Prepara i pop corn, invita qualche amico/a, mettetevi comodi e che la serata abbia inizio. Tra i titoli più amati:

  • Step up
  • Dirty dancing
  • Footloose
  • Saranno Famosi
  • La febbre del sabato sera
  • Flash Dance
  • Billy Elliot
  • Chicago

2. Sperimenta nuovi stili

Se già frequenti un corso di danza puoi approfittare di questa giornata per avvicinarti ad un nuovo stile. Può essere una disciplina che ti permetta di approfondire o migliorare quello che già studi. Per chi studia Danza Classica, per esempio, potrebbe essere il Repertorio mentre per chi studia Hip Hop potrebbe essere un’idea provare il corso di House! Ma puoi anche provare qualcosa di completamente diverso, avvicinandoti ed esplorando una nuova cultura attraverso una danza etnica (Reggaeton, Dance Hall…).

img-4

3. Indossa i tuoi vecchi costumi.

Niente può riempire di gioia quanto indossare dei vecchi costumi di danza o anche semplicemente guardarli. Apri armadi e scatoloni, riprovali tutti e…spazio alla fantasia!Fai una sfilata, organizza un piccolo spettacolo o fallo semplicemente per te stesso. Se non hai mai danzato non preoccuparti, puoi creare dei costumi con ciò che hai a casa o fartene prestare qualcuno.

4. Vai a vedere uno spettacolo.

Se ti è possibile vai a vedere uno spettacolo dal vivo. Consulta la programmazione dei teatri della tua città o di quelli delle città vicine e scegli. Se non ci sono proposte o non hai la possibilità di andare a teatro puoi optare per restare a casa e cercare online o, se hai figli, puoi chiedere a loro di organizzare una performance per allietare la sera della famiglia.

5. Leggi un libro

Vai in biblioteca o in una libreria e scegli un libro che parli di danza. Molti i titoli e i generi tra cui potete scegliere. Ci sono romanzi ambientati nel mondo della danza, libri sulla storia della danza o sui diversi stili, libri che affrontano tecniche specifiche, biografie e autobiografie di grandi ballerini e coreografi. Devi solo scegliere quello più adatto a te.

6. Condividi sui social una scatto.

Scatta una foto o fai un video mentre balli e condividilo con l’hashtag #giornatainternazionale della danza o #InternationalDanceDay. Racconta attraverso I social cosa la danza rappresenta per te e I benefici che ne ricavi. Se hai immortalato un passo o una sequenza che consideri speciali, approfitta di questo giorno per postarli, è il momento giusto! Se vuoi dare un ulteriore contributo puoi lanciare una sfida, mostrare un passo, postarlo, lanciare un hashtag e chiedere ai tuoi amici di coglierla e riproporla a loro volta.

7. Insegna una coreografia alla tua famiglia.

Scegli una sequenza, può essere qualcosa che hai studiato a danza, che hai visto in tv o in un video musicale o, perché no, qualcosa di inventato da te. Raduna la tua famiglia e/o i tuoi amici, insegna la sequenza e poi ballatela insieme. Il divertimento è assicurato.

img-5

8. Guarda video e foto.

Non c’è niente di più emozionante e divertente del rivedere foto e video dei vecchi saggi. Ritroverete momenti imbarazzanti, grandi emozioni, amici persi e vi torneranno in mente tanti bei momenti. Condividere questo momento con dei compagni di corso lo renderà ancora migliore.

9. Organizza un flash mob.

Se vuoi festeggiare in modo creativo e creare un impatto forte in altre persone la scelta migliore è organizzare un flash mob. Scegliete un luogo pubblico, un parco, una stazione, una piazza, e iniziate a ballare. Potete improvvisare o, ancora meglio, organizzare con un gruppo di compagni una piccola sequenza da eseguire a sorpresa fra la gente.

10. Partecipa a una lezione di danza.

Se non danzi, il modo migliore per celebrare la Giornata Internazionale della Danza, è senza dubbio partecipare alla tua prima lezione di danza. In alcuni casi fine aprile non sarà il periodo più indicato per farlo, alcuni corsi saranno impegnati nella preparazione del saggio o staranno comunque giungendo al termine dell’anno accademico. Puoi comunque scegliere uno stile, cercare la migliore scuola di danza della tua città, guardarne sito internet e i social networks e iniziare a telefonare per avere le prime informazioni. La scuola ti aiuterà a fissare la tua prima lezione nel periodo migliore!

img-6

img-7

Scuola di danza ON STAGE è un noto punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.

Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….

I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.

Vieni a conoscerci!

Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)

Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!

img-8

Categorie

Eventi →

Consigli →

Curiosità

Salute e Bellezza →

In Evidenza

Articoli Recenti

Altri articoli