GALATEO della Danza. Cosa fare e cosa evitare a lezione di danza

Norme di buon comportamento a lezione

Quello che dovresti sapere per essere un buon allievo

La danza è grazia, eleganza ma anche rigore e disciplina. Per essere un bravo ballerino è necessario rispettare il galateo della lezione, rispettare quindi una serie di regole esplicite e non. Spesso queste regole sono naturali e scontate per chi balla da tempo ma non è lo stesso per chi si approccia alla danza per la prima volta. Sono comportamenti che fanno parte del modo di essere dei ballerini e che diventano un vero e proprio stile di vita. Perché la Danza plasma non solo il corpo ma anche lo spirito dei ballerini, persone che si distinguono per i loro modi gentili, educati e rispettosi.

Rispettare questa etichetta vi permetterà di fare la differenza in sala e di essere notati positivamente dall’insegnante.

1) Sii Puntuale.

Sarebbe bene arrivare almeno 20 minuti prima della lezione per iniziare a scaldarsi. Arrivare puntuali è fondamentale innanzitutto perché durante la prima parte della lezione vengono eseguiti degli esercizi di riscaldamento importanti: saltarli significa mettersi in pericolo e rischiare di farsi del male. La puntualità è anche una questione di rispetto verso insegnante e compagni! Arrivare in ritardo non può quindi essere una regola ma al massimo un’eccezione. Se dovesse capitarti ricorda sempre di chiedere il permesso all’insegnante prima di inserirti nella lezione, di aspettare la pausa tra un esercizio e l’altro per non disturbare e di scegliere un posto che non dia fastidio chi sta già facendo lezione.

2) Presentati a lezione in ordine.

Abbiamo parlato del rigore della danza, un rigore che riguarda non solo il comportamento e l’impegno nell’esecuzione degli esercizi ma anche l’aspetto fisico.

  • Abbigliamento: nei corsi di danza classica solitamente è richiesta una divisa composta da calza, body e scarpetta. Colori e modelli sono indicati dalla scuola al momento dell’iscrizione. E’ importante seguire le indicazioni date e presentarsi sempre con la divisa ben pulita. Per le lezioni in cui non è richiesto un abbigliamento particolare, invece, libertà di scelta su modelli e colori ma sempre con attenzione verso la praticità. Tieni in considerazione gli esercizi che dovrai fare e fai in modo che ciò che indossi non impedisca o limiti i movimenti. L’abbigliamento, inoltre, non deve impedire all’insegnante di vedere il tuo corpo per poterti correggere.
  • Igiene: a lezione è normale sudare, ricorda di usare un deodorante neutro o delle salviettine. In alternativa fai una doccia prima della lezione. Porta sempre con te una salvietta per asciugarti ed eventualmente per asciugare la sbarra. Il profumo è assolutamente vietato, sudando si intensifica, e il mischiarsi di profumi intensi potrebbe infastidire chi è in sala.
  • Capelli: come la divisa, anche i capelli devono sempre essere in ordine. Per la lezione di danza classica i capelli devono essere raccolti in uno chignon ben pettinato. Per le altre lezioni è sufficiente che i capelli siano legati: coda, treccia, codini, chignon, qualsiasi acconciatura andrà bene purché i capelli non siano sciolti. Questo sia per una questione igienica sia per una questione pratica.
  • Gioielli: i gioielli sono assolutamente vietati perché possono essere molto pericolosi. Il rischio è infatti che restino impigliati da qualche parte o che possano ferire un compagno qualora vi urtaste accidentalmente.

3) Accetta le correzioni.

Sii grato al tuo insegnante quando ti corregge, ti sta facendo un regalo. In quel momento sta trasferendo a te i suoi studi e la sua esperienza e sta investendo sulla tua formazione. Ascolta con attenzione anche le correzioni fatte ai tuoi compagni, puoi applicarle anche a te stesso e migliorarti ulteriormente. Se al tuo insegnante dovesse capitare di confondersi non correggerlo ma chiedi con gentilezza dei chiarimenti se ne hai bisogno. Non correggere mai i tuoi compagni, non è compito tuo!

4) Fai domande.

Fare domande è una dimostrazione di interesse e coinvolgimento. Gli insegnanti apprezzano una domanda fatta nel modo e nel momento giusto. Quando l’insegnante chiede alla classe se ci sono domande, alza la mano e non essere timido. Evita di tenere le domande per la fine della lezione, metterai in difficoltà l’insegnante che probabilmente avrà una nuova lezione da iniziare, e non riuscirai a chiarire i tuoi dubbi.

5) Mantieni un atteggiamento positivo.

La lezione di danza si nutre di energia positiva e l’energia della classe dipende da ogni partecipante. Cerca di portare positività, lascia i problemi fuori dalla sala e goditi la lezione. La sala da danza è uno spazio privilegiato in cui puoi estraniarti dalla routine quotidiana; per rispetto a questo spazio ricorda di spegnere il telefono prima di iniziare la lezione. A volte imparare cose nuove può essere difficile e frustrante, ricorda che in sala è vietato dire “non ci riesco”!

6) Saluta sempre.

Sembra una banalità ma non lo è! Saluta sempre l’insegnante quando arrivi e prima di andare via. Ricorda anche di applaudire l’insegnante a lezione terminata, è un modo per mostrare gratitudine verso quello che l’insegnante ti ha donato durante la lezione.

7) Non chiacchierare.

Sebbene sia consentito uno scambio di battute o un momento di chiacchiera, bisogna saper capire quando è consentito e quando no. Mentre l’insegnante spiega o corregge, ascolta in silenzio e non interrompere. E’ un segno di rispetto verso l’insegnante ma anche verso gli altri allievi.

8) Rispetta la sbarra.

C’è un ultimo punto importantissimo: il rispetto verso l’insegnante passa anche dal linguaggio non verbale. Controlla il tuo corpo e la tua postura durante tutto il corso della lezione. Mentre l’insegnante parla non restare a braccia conserte e non appoggiarti alla sbarra! in sala questi atteggiamenti sono considerati poco rispettosi.

Non esiste una lista di regole per ogni situazione.
Usa il buon senso, sii rispettoso verso l’insegnante e verso gli altri, lavora con impegno.

Ora siete pronti per essere degli allievi modello!

Vi aspettiamo per una lezione di prova gratuita!

Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)

Scuola di danza ON STAGE è il punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.

Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….

I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.

Categorie

Eventi →

Consigli →

Curiosità

Salute e Bellezza →

In Evidenza

Articoli Recenti

Altri articoli