Ansia da palcoscenico? Affrontala e goditi ciò che ami fare: ballare!

Ansia da prestazione e paura del palcoscenico?

Se hai gli strumenti per riconoscerle puoi affrontarle e goderti ciò che ami fare: ballare!

Indipendentemente dal tipo di danza che fai capiterà, prima o poi, che tu debba esibirti per gli altri: magari ti verrà richiesto di ballare da solo in sala di fronte al tuo Maestro e ai tuoi compagni oppure potrebbe capitarti di danzare per un pubblico centinaia di persone…
L’ansia da prestazione può farsi sentire in qualsiasi momento, indipendentemente dalla quantità o tipologia di pubblico; il nervosismo potrebbe rovinare quel momento, facendoti provare sensazioni che andrebbero a togliere gioia ed entusiasmo per quello che stai per fare.
Molte persone nella loro vita avranno provato almeno un episodio di ansia da palcoscenico nella loro vita: ballerini, attori, cantanti, atleti, musicisti, oratori pubblici…
Se pensiamo alla danza negli ultimi anni c’è un aspetto che si è aggiunto: l’agonismo. E l’ansia da palcoscenico può bloccare, inibire e frenare il ballerino limitando la sua performance.
Perchè per molti ballerini la bellezza della performance in fase di allenamento è così distante da quella durante una gara? E’ colpa dell’ansia da prestazione che entra in gioco influenzandoli negativamente.

Se hai gli strumenti per riconoscere l’ansia da prestazione puoi e affrontarla efficacemente godendoti ciò che ami fare: ballare!

Come si identifica un episodio di ansia/paura del palcoscenico?

  • Palmi sudati
  • Nausea o sensazione “non del tutto giusta”
  • Aumento della frequenza cardiaca
  • Sensazione di testa leggera, vertigini o svenimento
  • Bocca asciutta o nodo alla gola
  • Tremore (particolarmente stressante per i ballerini)
  • Una sensazione generale di ansia/stress

È possibile che in vista di un’esibizione, immediatamente prima o durante, si verifichi uno o più sintomi sopra elencati a vari gradi di intensità. Ricordati che affrontare questo tipo di stress è normale.

L’ansia da prestazione dipende semplicemente dalla scienza

Gli esseri umani sono esseri sociali; ci interessa la nostra reputazione di fronte agli altri. La paura di non fare un buon lavoro diventa una minaccia e innesca la risposta “lotta o fuga” del corpo.
Charles Darwin ha identificato questa reazione di lotta o fuga come un meccanismo naturale che ha permesso agli umani di sopravvivere e di evolversi, fuggendo dal pericolo o combattendo fino alla morte. Sebbene tu, a livello cosciente, sappia che non morirai davvero ballando di fronte agli altri (ovviamente!), il tuo subconscio innesca una risposta come se in realtà tu potessi morire davvero.

Alcune persone sono geneticamente più disposte di altre a soffrirne, e non ha nulla a che fare con il talento. Beyoncé, Adele e persino lo stesso maestro di danza Mikhail Baryshnikov hanno riconosciuto pubblicamente di soffrire di ansia da palcoscenico, nonostante il loro incredibile successo.

Quindi, cosa puoi fare al riguardo?

Ecco 7 suggerimenti di base per affrontare un episodio di ansia da prestazione o paura del palcoscenico:

  1. Non concentrarti sul negativo. Accetta di essere nervoso, quindi pensa al motivo per cui ti esibisci. È perché ami ballare; perché il tuo pubblico lo apprezzerà; perché il tuo insegnante e i tuoi compagni saranno orgogliosi di te; perché imparerai e migliorerai o perché avrai la possibilità di dimostrare le tue abilità… Qualunque siano i motivi per cui ti esibisci, concentrati su quelli e metti la tua mente su un binario positivo.
  2. Prova, prova, prova. Meglio conosci i tuoi passi, meno ti sentirai stressato dalla possibilità di dimenticarli o di farli in modo sbagliato. Le prove sono fondamentali anche per la memoria muscolare. Se provi la coreografia tante volte, il tuo corpo sarà in grado di portarla avanti anche se la tua mente è offuscata a causa dell’ansia da palcoscenico.
  3. Quando ti alleni, prova a ballare in un ambiente sconosciuto e, se fai molto affidamento sull’uso di uno specchio durante le prove, dovresti anche fare molte sessioni di prove senza averne uno. Benissimo se hai l’opportunità di provare in anticipo lo spazio dell’esibizione finale, in questo caso ricordati di provare con la stessa calzarura che utilizzerai.
  4. Non trascurare la tua salute. Riposati molto e cerca di ridurre l’assunzione di caffeina e zucchero. Entrambi possono causare un picco di energia seguito da un incidente, che può ridurre la capacità di concentrazione. Invece, consuma un pasto equilibrato con grassi, proteine ​​e carboidrati buoni un’ora o due prima di uno spettacolo.
  5. In vista di uno spettacolo, trascorri alcune serate senza tecnologia, o almeno dedica un intervallo di tempo libero di tecnologia di 30 minuti immediatamente prima di dormire. Leggi un libro o ascolta una meditazione guidata mentre ti addormenti, invece di navigare su Facebook o guardare Netflix. La luce blu di uno schermo TV o cellulare stimola il cervello, contribuendo allo stress e all’ansia e ritardando il rilascio di ormoni del sonno.
  6. Allunga! È importante che i ballerini facciano stretching ogni giorno, ma negli ultimi cinque o dieci minuti prima dell’esibizione, dovresti prenderti un po’ più di tempo per farlo
  7. Ricorda di respirare. Prendi il controllo dei tuoi schemi respiratori (specialmente se respiri rapidamente quando sei ansioso) e mentre esegui lo stretching pre-performance, fai diversi respiri lunghi, lenti e profondi dentro e fuori. Inspira lentamente, conta fino a 5 mentre tieni, quindi espira lentamente, allentando qualsiasi tensione nel tuo corpo. Ripeti gli esercizi di respirazione più volte.
Il palco è il primo punto di ascolto dell’emotività delle persone.
Samuel Romano

Scuola di danza ON STAGE è il punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.

Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….

I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.

Vieni a conoscerci!

Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)

Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!

Categorie

Eventi →

Consigli →

Curiosità

Salute e Bellezza →

In Evidenza

Articoli Recenti

Altri articoli