Adolescenza: la più delicata delle transizioni.
Victor Hugo
La pubertà è quel periodo della vita in cui avviene il passaggio dall’infanzia all’età adulta. In questa fase avvengono importanti cambiamenti fisici e psicologici che sfociano poi nella maturità sessuale. Lo sviluppo puberale ha caratteristiche differenti nel maschio e nella femmina, ma è per entrambi un periodo estremamente delicato.
Nei maschi la pubertà inizia, in genere, attorno ai 12-13 anni. Tra i primi segni visibili abbiamo uno scatto di crescita staturale, la comparsa dei primi peli, modificazioni fisiche (spalle più larghe, struttura del viso…), abbassamento della voce e aumento di massa e forza muscolare. Tra i fattori che possono influenzare l’inizio dello sviluppo puberale vi sono i fattori ambientali, la familiarità e la genetica.
Nelle femmine la pubertà inizia, in media, intorno ai 10-11 anni. Il primo segno è lo sviluppo della ghiandola mammaria. In questa fase solitamente avviene un aumento dell’altezza di 20-25 cm prima di raggiungere la statura definitiva. Compaiono peluria e sudorazione acre e, dopo circa due anni dalla comparsa del “bottone mammario”, si manifesta il primo ciclo mestruale (menarca).
Le trasformazioni del periodo puberale non sono però solo fisiche; gli adolescenti sperimentano nuovi comportamenti e nuove esperienze spinti dai cambiamenti ormonali e psico-emotivi, dalla ricerca di una propria identità e dell’indipendenza.
Durante il periodo adolescenziale scuola, famiglia e società devono lavorare insieme sulla costruzione delle Life Skills.
Cosa sono le Life Skills?
Le life skills sono competenze emotive, sociali, personali e relazionali fondamentali per affrontare la vita e le sue sfide quotidiane. Il nucleo fondamentale delle Life Skills identificato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è costituito da 10 competenze:
- Consapevolezza di sé
- Gestione delle emozioni
- Gestione dello stress
- Comunicazione efficace
- Relazioni efficaci
- Empatia
- Pensiero Creativo
- Pensiero critico
- Prendere decisioni
- Risolvere problemi
Potenziando queste abilità è possibile promuovere obiettivi e comportamenti orientati alla salute e al benessere psicofisico. L’adolescente si trova ad affrontare nuovi vissuti emotivi non sempre facili da comprendere e da gestire. Lo sviluppo fisico e sessuale non sempre procedono con gli stessi tempi di quello emotivo, questa discrepanza che si viene a creare tra le due sfere, può portare a malessere e, a volte, anche a comportamenti impulsivi ed esperienze a rischio. Potenziare le Life Skills agisce come fattore protettivo, fornendo all’adolescente strumenti che lo aiutino ad evitare comportamenti a rischio.
Cosa succede ad un ballerino durante la pubertà?
I cambiamenti fisici possono ripercuotersi temporaneamente su equilibrio, coordinazione e flessibilità. La rapida crescita in statura, inoltre, può avere un impatto negativo sulla “gestione” di braccia e gambe mentre si danza. Il ballerino spesso si ritrova improvvisamente con una minore possibilità di estensione delle gambe, più difficoltà nell’esecuzione delle pirouette, un minore controllo tecnico e un maggior rischio di infortuni.
La percezione allo specchio di un corpo differente unito a tutto quello che abbiamo detto sopra può avere un forte impatto emotivo. Motivazione e fiducia in se stessi iniziano a calare, ed è fondamentale comprendere che ci si trova di fronte ad una normale fase di crescita e che la danza, in questo difficile periodo, può essere un prezioso alleato.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine, frequentare regolarmente corsi di danza favorisce il benessere psicofisico. Può addirittura essere una strategia per prevenire e trattare la depressione, lo stress, la stanchezza e affrontare, con maggiore serenità, i tipici problemi adolescenziali.
La danza è un’attività sportiva delle più complete:
- assicura un buon tono muscolare e un armonico sviluppo del fisico
- aumenta la coordinazione ed agilità (propedeutiche per qualsiasi attività si voglia scegliere in seguito)
- interviene sulla consapevolezza del proprio corpo
- corregge i vizi di postura e le abitudini sbagliate
- regala grazia ai movimenti
ma soprattutto aiuta i ragazzi a conoscersi e riprendere possesso del proprio corpo e delle proprie emozioni. Non da solo benefici fisici quindi, ma permette anche di esprimere quello che si prova.
La danza, inoltre, può avere un importante effetto antidrepessivo, incrementa la capacità di manifestare e superare paure e fobie, migliora l’autostima e sviluppa la socialità.
7 trucchi per affrontare questa fase negli adolescenti
Siobhan Mitchell, esperta delle implicazioni psicologiche che intercorrono durante la maturazione fisica e psicologica di un ballerino, suggerisce 7 trucchi per affrontare questa fase:
1. Ricorda che è temporanea!
2. Persevera.
3. Non metterti a confronto con gli altri.
4. Sii gentile con te stesso.
5. Attivati per trovare nuove strategie e affrontare i cambiamenti.
6. Scegli della obiettivi raggiungibili e focalizzati su quelli
7. Focalizzati su come senti il movimento più di come appare.
Se sei un ballerino ascolta questi consigli, accetta il cambiamento e non mollare!
La danza può essere la tua migliore amica!
Se sei un adolescente e ancora non balli questo è un ottimo momento per iniziare,
come vedi ci sono tantissimi vantaggi.
Vieni a provare e trova lo stile giusto per te!
Vieni a conoscerci!
Siamo a Brescia in Via Triumplina 189
(a 50 metri dalla fermata Metro Casazza)
Prenota una lezione di prova gratuita e senza impegno!
Scuola di danza ON STAGE è il punto di riferimento per chi vuole studiare Danza e Ballo a Brescia.
E’ un centro di preparazione serio e aggiornato per la formazione della Danza sia approcciata come studio amatoriale sia indirizzata ad un futuro mestiere, diffondendo la passione per la Danza anche come strumento di crescita e come momento di socialità.
Scuola di Danza ON STAGE dispone di 600 mq di spazio interamente dedicati alla danza e al ballo, 4 Sale Danza attrezzate, ampio e comodo parcheggio gratuito, spazioso atrio, area studio/relax ….
I corsi sono tenuti da maestri professionisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento e suddivisi per età e livello. Questo consente ad ogni allievo di potersi inserire nel contesto a lui più idoneo e alla scuola di garantire il massimo livello di ciascun corso proposto.